FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] mediante le quali si insediarono al potere Mastino e Alberto DellaScala, fino a narrare minutamente la nascita di Cangrande, la all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la storia degli ultimi Svevi, l'occupazione angioina dell'Italia ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] presso il duca Francesco Maria II Della Rovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito di di sopravvivenza dal rettore e dai deputati dello Spedale dellaScala. Si trattava dell'ultimo atto di una poco oculata ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 57, 98 s., 126 s., 132 s.; V. DellaScala, Ottocentisti meridionali, Napoli ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] la protezione di Federico III d'Aragona. La possibilità di difesa, da parte di A., con l'affermazione della sua estraneità all' traduzione è quella dellaScala Paradisi di Giovanni Climaco. Gli si attribuiscono anche la traduzione della Regola di s. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] affiancò, insieme con Federico Bianchi, in S. Alessandro, nella stessa città (cupole delle Penitenti, degli Innocenti tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della Rosa, un affresco in S. Maria dellaScala, due tele in S. Stefano e una in S ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] giorno della rivolta del 1291, e nella quasi contemporanea espulsione da Mantova degli zii del B., Federico e pp. 104-107, 200, 202 s., 222; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala (1291-1320), I, Berlin 1892, ad Indicem; E. Salzer, Ueber die Anfänge ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] periodo del Giardino le due prime sculture a noi note, la Madonna dellaScala e la Battaglia dei Centauri e Lapiti – entrambe in marmo ed della volta e delle pareti di Prospero Fontana e d’altri, e le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta, nota fin dal sec. 10º nel Vicentino sotto il nome di Marassi, poi nel suo ramo principale divenuta Marassi da Seratico, quindi Serego. Fu di sentimenti ghibellini; un Oberto si trasferì [...] marito di Lucia dellaScala e governatore generale a Verona delle armi di Antonio dellaScala, e soprattutto col A. per il matrimonio di Marcantonio con Ginevra Alighieri, ultima discendente della stirpe di Dante. Dei S. A. sono da ricordare: Brunoro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Lucia dei Magnoli108. La ringhiera marmorea dellascala, che s’intravede al di là della porta semiaperta, è ispirata ai recinti duca. Benché non guardino che davanti a sé, Battista e Federico si trovano in un luogo elevato che si affaccia su di un ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] terre a loro soggette, stipulò col vicario imperiale Federico di Truliedingen, che rappresentava Ludovico il Bavaro, re di GerinVia, e con i plenipotenziari e procuratoji di Cangrande DellaScala, di Rainaldo e Buttirone Bonacolsi, vicari imperiali ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...