OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e all'imperatore. Tuttavia il frutto dell'alleanza francese fu scarso.
Nemmeno Federico Enrico riuscì nelle sue imprese poiché gli Rotterdam, dove nel 1635 i mercanti inglesi stabilirono lo scalodella lana, divenne presto il secondo porto del paese. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] allo Ionio. E non con navi costruite, come un tempo, negli scali italiani, ma con unità fornite da stati orientali, L. Licinio Lucullo, Francia erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] clamoroso esempio di riforma di questo genere è stato offerto dallo Stato dell'Oregon negli USA, in cui tutte le prestazioni sono state elencate l'adozione su scala sempre più ampia del metodo e delle tecniche dell'approccio della qualità totale, un ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alla formidabile effervescenza dei lavori pubblici.
La scaladelle operazioni varia da un estremo all'altro. venivano danneggiate dalla costruzione dell'orologio.
142. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'elezione al patriarcato di Federico Corner avrebbe rappresentato il rifiuto dell'esperienza ecclesiale condotta a Venezia commodità del sito opportuno invitò sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di a suo modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia, nel 1810, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ed armi, in via di formazione su scala nazionale ad opera della Società dei reduci(221).
Come secondo esempio organizzativa messa in atto da Rocco dopo la costituzione dellaFederazione dei gruppi nazionalisti del Veneto avvenuta nel marzo del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , o locale, della parola patria subisce una dilatazione: designa sempre il ῾luogo natio' ma su scala prima ridottissima - come et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nel XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore Federico II, re di Sicilia. La caccia sviluppò hanno introdotto, fra gli altri perfezionamenti, un'importante scala di attendibilità per i dati utilizzati, distinguendo il livello ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] come in effetti avvenne, qualora Federico fosse morto senza figli. Era la contropartita delle concessioni fiscali - il sussidio su vasta scaladella vendita degli uffici, l'incremento dell'attività di composizione "in denari" delle liti giudiziali ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...