L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] (Regionale Geologie der Erde, I), Lipsia 1940; R. L. Byrd, Our Navy Explorers Antarctica, in Nation. Georg. Magazine, ottobre 1947; U. S. Hydrographic Office, Antarctica, Washington 1943 (Carta dell'intera Antartide alla scala 1 : 11.250.000). ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] rococò primitivo al neoclassicismo incipiente. La scala, la sala bianca e la sala dell'imperatore con affreschi di G. B regno di Apollo, il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore Federico Barbarossa, mostrano fuse nel loro aspetto più maturo l' ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] adattandosi alla sua conformazione; alcune delle più vecchie hanno l'aspetto di scale. La parte vecchia ha Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] prostrarla, ma che l’organismo politico dellafederazione romano-italica era assai più forte dell’oligarchia cartaginese e in grado di caratterizzato dall’attuazione, su vastissima scala, della distribuzione delle terre in Italia, con la quale ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] botteghe e fondaci. Si ignora l'ampiezza della demolizione delle mura ordinata da Federico I e se siano state più vaste , mozzata, della famiglia Poncarali, inserita nel palazzo; nella corte era una fontana e, nell'angolo sud-est, la scala, sotto il ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] della perpetuità e della stretta connessione degli interessi politico-sociali, la Confederazione affermò definitivamente la propria forza durante la guerra per il trono imperiale fra Federico si organizzò su scala nazionale nel Partito ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Comté du Tirol,l'Evesché et Comté de Trente di N. Sanson. La scala di entrambe le carte è quella di 60 miglia d'Italia = mm 121. marito, Giampietro Tagliazucchi, era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] fra la dinamica locale e il gioco politico di più larga scala. La contrapposizione interna e la guerra civile, dunque, tra uno un governo rappresentato dal figlio dell'imperatore, Federico d'Antiochia, vicario generale della Toscana e podestà di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] generando così un'infinità di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull' e Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di Federico II (pare dal 1227 al 1236) e traduttore altrettanto celebre di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nel XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore Federico II, re di Sicilia. La caccia sviluppò hanno introdotto, fra gli altri perfezionamenti, un'importante scala di attendibilità per i dati utilizzati, distinguendo il livello ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...