RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] della vecchia città, ormai consacrata a divenire il porto dell'Emilia.
Monumenti e arte. - Fra il corso del Padenna, una delle ultime derivazioni del Po e dellavalle zum 9. Jahrh., Berlino 1899; V. Federici, Regesto di S. Apollinare Nuovo, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] abbandonare del tutto l'Egitto (30 agosto 1221).
Federico II, occupato negli affari d'Italia e di Germania delle città dell'interno, a lor volta trascinate nel nuovo ampio giro d'affari. Città dellavalle padana, della Francia meridionale, dellavalle ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] ad eseguire scavi ed esplorazioni negli strati alluvionali dellavalledella Somme, nei dintorni di Abbeville, raccogliendo per ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e di Sicilia e l'influsso dell'arte antica ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] alleanza con il rinnovato impero bulgaro, occupò Niš e devastò i castelli dellavalle del Timok. Nel 1189 conquistò lo Struma superiore ed ebbe Skoplje e Prizren. A Federico Barbarossa, di passaggio per Niš, nello stesso anno offrì doni, alleanza e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] delle linee di navigazione interna dellaValle Padana.
Mantova non è, poi, seconda a nessuna città della Lombardia nel campo della e Ferrara sconvolse ancora il mantovano dal 1482 al 1484. Federico, alleato del duca di Ferrara, tagliò l'argine del ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] della zona.
Per quanto riguarda l'esplorazione della parte più alta, nel 1819 Federico Parrot, uno studioso tedesco al servizio della Pinus silvestris è abbondante nei boschi dellavalle del Çörük e in quelli della Ciscaucasia e il suo ampio sviluppo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] porto. Nel 1461 comprò da Federico III la libertà di governarsi senza alcun rappresentante dell'autorità imperiale, ma non seppe più vaste superficie nei comuni di Muggia e S. Dorligo dellaValle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19. ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dividenti i varî affluenti di destra del Lamone, torrenti dellaValle e Tramazzo, onde tre contrafforti si notano, tutti e Scoppiato poi il dissidio fra il papa e l'imperatore, Federico occupò Ravenna e assediò Faenza. Solo con Rodolfo d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] rapporti commerciali con i grandi stati vicini dellavalle del Nilo e della Mesopotamia. Queste induzioni non hanno però 1218). La successiva lotta impegnata contro Federico II, che, veleggiando alla conquista della corona di Gerusalemme, aveva con la ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto dellavalle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben definito. , conformemente alla tradizione della costituzione del 3 maggio 1791, il re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...