La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Selva Nera e nelle parti basse dellevalli, si adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] facciata a nicchie e mensoloni, simile a quella di S. Andrea dellaValle a Roma; e l'imponente Seminario, del 1690. La più armoniosa . Si rivolse a tale scopo allo stesso imperatore Federico II, e ne ottenne l'ufficiale riconoscimento, sì ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] che di una linea di esse si eseguisse un disegno. Pietro dellaValle, il noto patrizio romano, avendo sulla terrazza di Cihilminār, il 'anno Giorgio Federico Grotefend, insegnante nel ginnasio di Gottinga, presentava all'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] sembravano essersi assicurati contro il nemico il possesso dellavalledell'Ohio, per un istante parvero consentire alla a Kunersdorf, il 20 agosto, subì la più tremenda disfatta. Federico II, che dopo Kolín aveva ancora l'animo sereno ("la fortuna ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Estranee al marchesato propriamente detto erano le terre dellavalledella Stura di Demonte, venute in possesso dei una commissione apposita, che nel 1536 emise sentenza favorevole a Federico II Gonzaga. Fino al 1559 però il Monferrato, combattendosi ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] sia dalla parte del lago, sia dalla parte del monte e dellavalle, contribuiscono al movimento di turisti, con le loro bellezze naturali fu presa dai Milanesi. Seguendo le parti di Federico Barbarossa, i Comaschi non solo poterono riacquistare il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] : sotto U. la chiesa di Sant'Andrea dellaValle divenne una delle più superbe chiese. Roma fu abbellita di fontane al papa l'insuccesso del tentativo di restituire il Palatinato a Federico V e di sciogliere la Lega cattolica. La crisi nei rapporti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] viscontili e visdominali, che tennero in feudo le varie terre dellavalle, e contro cui la carta del 1191 di Tommaso nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ghibellino conte sabaudo da ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] cede a Gualtiero. Tornano per poco i dell'Aquila con Federico II; morto Manfredi, da Simone Monforte passa dell'area più estesa della provincia, non accompagna la rotabile per Lacedonia, ma segue un tratto dellavalle del Calore e tutta l'alta valle ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] . Selefke (15.000 ab.), l'antica Seleuca aurea, allo sbocco dellavalle del Göle Su (l'antico Calycadnus nel quale trovò la morte Federico Barbarossa) è capolinea dell'importante strada carovaniera Karaman-Selefke.
Il fiume Lamas divide la Cilicia ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...