Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alba sarebbe ligure, e significherebbe "città bianca". La via dellavalle del Tànaro, dominata da Alba, era già aperta alla fine imperiale diretto in Piemonte. Ma, alla morte di Federico II, comuni e signori ghibellini del Piemonte meridionale si ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] dellaValle Umbra e sulla sinistra del Topino, là dove questo fiume sbocca in pianura. Ha pianta regolare, press'a poco rettangolare, che conserva traccia delldella Salara quelli Deli e Guiducci, dietro i vicoli di S. Giuseppe la casa di Federico ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco dellavalle di Susa, [...] , i signori del luogo sono costretti a cedere la castellania ai signori di Moncucco avvocati della chiesa (1190-1247). Rimesso da costoro a re Enzo, figlio di Federico II, Rivoli passa al conte di Savoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] della realtà, e fu iniziativa prevalentemente italiana, con cooperazione cattolica in senso lato, quasi si direbbe internazionale; giacché al giovanetto diciottenne romano Federico -1630), furono i romani Pietro dellaValle e P. Sforza Pallavicini, il ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media dellavalledell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] e i campi seminati a cereali. La popolazione dellavalle vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento (buone mucche da latte e molte occupazioni del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria, e rimasero in vigore sino alla ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] alleanze tra le città dellaValle del Sarno, restò fedele Dell'appellativo Paganorum è traccia dal sec. XV, ma, nonostante le varie ipotesi, non se ne ha una spiegazione sicura, onde spesso la si confuse con Lucera di Puglia, dove nel 1239 Federico ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] dall'impero. Date le condizioni precarie del potere di Federico II in Germania, ciò non migliorò molto la posizione diventarono tese, ma in questo periodo gli abitanti dellavalle ottennero anche il riconoscimento di una loro autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista dellavalle del fiume Farfa [...] longobardi e franchi, dei duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli . Transitorio fu il ritorno all'Impero, allorché sotto Federico I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore IV ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] della conca. Tutta la storia e la vita economica della regione è legata alla cittadina di Cilli, sorta come mercato all'imbocco dellavalle trasversale della ed erede suo, Federico II, ricevette nel 1436 il titolo di principe dell'Impero: ciò segnò ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] topografia e per i suoi monumenti. L'omonimia con altra città dellavalle padana e con un'altra Acerra del paese degli Umbri, fece ultimi anni del sec. XV, fu venduta come feudo da Federico d'Aragona a Ferdinando de Cardenas, alla cui famiglia restò ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...