LUDOVICO (Lodovico) da Casoria
Gaetano de Felice
Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] i più autorevoli membri di quel gruppo neo-guelfo napoletano, cui appartennero Alfonso Capecelatro, Enrico Cenni, Alfonso dellaValle di Casanova, Federico Persico e altri. La sua causa di beatificazione fu introdotta a Roma nel 1907.
I "frati bigi ...
Leggi Tutto
LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] invece, Ottone I nel 965 e più tardi Federico Barbarossa e Sigismondo. Politicamente, dopo la dominazione della chiesa metropolitana milanese. Però, seguendo le vicende dellavalle (v. blenio, val di) il passo divenne confine della Signoria della ...
Leggi Tutto
. Paese e comune della prov. di Cuneo; il comune ha 2296 ab., il centro capoluogo 584. È situato a cavaliere di una ridente collina. Trae origine dalla Barbarica sylva (poi, Barbariscum), così denominata [...] negoziante di legna dellavalle dove sorge ora la stazione ferroviaria di Barbaresco, nacque il valoroso e integerrimo Elvio Pertinace.
Il castello di Barbaresco fu, per secoli, conteso tra Alba e Asti, tantoché più volte Federico Barbarossa ed altri ...
Leggi Tutto
Minerale. È la più comune delle zeoliti; i cristalli hanno abito pseudomonometrico dato dall'icositetraedro {211} solo o combinato con {100}. Birifrangente e, secondo recentissime ricerche röntgenografiche, [...] . Bei cristalli si hanno in Italia, nel basalto amigdaloide dell'isola dei Ciclopi, a Montecchio Maggiore ed a Montecatini in Val di Cecina. Cristalli rosei sono comuni nei melafiri dellaValle di Fassa (Trentino), più rari in Val dei Zuccanti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (mi smarrii in una valle, di quella vita mi solo nel sec. XIII, quando Federico II aveva avuto briga dalla Chiesa, . Procolo, in Studi danteschi, III, pp. 89-128. Intorno ai primi anni dell'esilio: M. Barbi, Sulla dimora di Dante a Forlì, in Bull., s. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ricerche a illustrare gl'importanti schizzi topografici e itinerarî dellevallidell'Oglio, del Serio, Brembana e Trompia (v. fig stati regalati già al pittore Ambrogio Figino, al cardinale Federico Borromeo e al duca Carlo Emanuele di Savoia. Il ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] dai romantici e la conversione al cattolicesimo di Federico Schlegel, avvenuta a Colonia nel 1808, segnarono accesso; infine a 3 km. circa a valle di essa, presso l'attuale Alteburg, era la stazione della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] dalla distrutta Roselle. Fu presa da Siena nel 1224; favorita da Federico II e sede più volte, fra il 1242 e il 1245, e comprende la valle media e inferiore dell'Ombrone, le vallidella Bruna e dell'Albegna e parte di quella della Fiora, nonché l ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Ligure e Sarzana attraverso il territorio di Piacenza, la valle del Taro e il passo delle Cento Croci, senza essere molestato dai guelli lombardi e dalle truppe angioine. Il 2 maggio Federico di Baden fece il suo ingresso a Pisa. Qui confluirono ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ag. 1315 il C. riuscì ad ottenere da Federico d'Austria una nomina a "vicario",che era dei fuorusciti pistotesi di parte imperiale e di alcune comunità dellavalle del Vincio, Borra e della Valdinievole superiore, in Bull. stor. pistoiese, LXXIV ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...