LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Altemps, si affiancarono nel 1622 i 102 pezzi della collezione di Federico Cesi e, l'anno successivo, quelli appartenuti ai dal LUDOVISI, Ludovico nell'assegnazione dell'incarico per la decorazione di S. Andrea dellaValle, a fronte, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] disegnò per la partitura, con un’immagine dellavalle incorniciata da decorazioni a tinte pastello, è musica, Milano 1963, pp. 5-12; [Intervento in memoria di Giorgio Federico Ghedini], in Conservatorio di musica G. Verdi Milano. Annuario 1963-1964, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] una guerra combattuta l'anno prima dal M. contro Federico da Montefeltro.
La pace Malatesta-Montefeltro non poteva essere 'Aragona. Il M., che intanto aveva recuperato i castelli dellavalle del Cesano, nel 1459 fu costretto a riconsegnarli perché il ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Federico Zeri (1956), non proviene dalla pala dell’Arte della lana il S. Antonio Abate della collezione della 1626, 1939, p. 316) e fu accuratamente descritta da Guglielmo dellaValle (1786), prima di essere distrutta per fare porte nel 1820 ( ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valledell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] impone su un nucleo abitato, il rione detto dellaValle, che, malgrado le lacerazioni sofferte dal tessuto Subiaco, Roma 1904, I, pp. 263-402: 298-313; D. Federici, Primordi benedettini e origini comunali in Subiaco, Subiaco 1938; M. Accascina, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] langravio Federico d'Assia per la cattedrale di Breslau.
Eseguita tra il 1680 e il 1683, essa è una variante della Tomba sua statua, raffigurante la stessa virtù, in S. Andrea dellaValle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick Den ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] d’Atri, corrispondente di Isabella d’Este, il 3 febbraio. In marzo si spostarono nella valledella Loira, a Tours, dove Federico prese possesso della residenza assegnatagli, il castello di Montils du Plessis-les-Tours.
Il 12 aprile Sannazaro ripartì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] Treaty Organization).
Frequenta i corsi di storia moderna tenuti da Federico Chabod e, nell’ambito di uno dei suoi seminari, profili biografici (Giuseppe Ceracchi, Pasquale Matera, Claudio DellaValle, Luigi Angeloni), antologie di testi, studi sulla ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] nozze il conte Federico Capodilista e diede vita a un rinomato salotto letterario frequentato da molti professori dell'ateneo padovano tra cui assicurargli la cattedra padovana, fu la memoria Dellavalle vulcanico-marina di Roncà (Venezia 1778). In ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] primo documento noto risale al luglio del 1524, quando Federico II Gonzaga ordinò un pagamento a «Francesco Bologna pictore sfingi e i Satiri dellaValle (Museo del Louvre, in deposito a Fontainebleau). L’impresa, emblematica dell’intenzione del re di ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...