SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , Princeton 1990, pp. 103-133; Id., Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 (London 1988); Dagli scavi di Montevago e di Rocca di Entella un contributo di conoscenze per la storia dei musulmani dellaValle del Belice dal X al XIII secolo, s ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio dellavalle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] delle città umbre guelfe, resistendo efficacemente nel 1240 alle truppe di Federico II. Nel sec. 14° ebbe inizio il declino politico della occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che lungo il perimetro delle mura urbiche vi ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] del S. Andrea dellaValle, in qualità di supervisore della costruzione della navata e delle prime quattro cappelle: Bibl. Hertziana, Nachiass Noack). Collaborò poi con Federico Zuccari nell'istituzione dell'Accademia di S. Luca, cui risulta iscritto ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] dal L. al cardinale Federico Borromeo nel 1606, in cui si dichiara discepolo di Cipriano e custode della sua "cartella", su ed. moderna 1981, p. 11). La testimonianza riferita da DellaValle trova indiretta conferma nei tre libri di ricercari del L., ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] delle sculture destinate alla decorazione della cappella commemorativa del cardinale Federico di Assia-Darmstadt vescovo di Breslavia, nella cattedrale della 257 s., 424-429; Uno scultore secentista dellaValle d'Intelvi, in Arte ital. decorativa e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] la prima volta è ricordato, quale teste, in un privilegio dell'imperatore Federico I, datato da Torino il 14 giugno 1178. Verso la nipote Bonifacio di Saluzzo, con alcuni altri borghi, la valle di Stura, cedutagli probabilmente da Enrico VI. Inoltre ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] di ingegneria ambientale, ricordiamo: lo sbarramento dellavalle di S. Cusmano, tra Augusta e 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
G. Agnello, L'architettura ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] . Mentre Federico riuscì a radicare saldamente il suo dominio nelle zone tradizionalmente soggette all'influenza degli Hohenstaufen, incontrando tuttavia maggiori difficoltà per assicurarsi il controllo della Germania centrale e dellaValle del Reno ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] memorabile fra tutti la trilogia su versi dell'avvocato G.A. Federico (all'epoca già celebre per aver collaborato 1994; F. Degrada, Amor vuol sofferenza. Libretto del 20° festival dellaValle d'Itria, Fasano 1994, pp. 29-37; L. Cosi, Polifonisti ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] del Museo nazionale a Varsavia, legata a Roncalli da Federico Zeri (Bologna, Fototeca Zeri, busta 0344, f. 7 pp. 69-110) si datano le Storie di s. Paolo per la cappella DellaValle, uno dei due cicli in S. Maria in Aracoeli. Per la cappella Mattei ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...