OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Nicolò dellaValle traduce in esametri i primi 9 libri. Delle numerose versioni seguenti nomineremo soltanto quella di Lorenzo Valla, Federico Augusto Wolf, pubblicati nel 1795. Il Wolf parte, come i suoi predecessori, dal diniego dell'antichità della ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] auriferi di alcuni monti della Macedonia, dellavalledello Strimone, delle sabbie dell'Ebro in Tracia, dell'isola di Taso; costituzione del 1158 di Federico Barbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si fa menzione delle miniere col nome di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fortificazione di Pompei, in Monumenti antichi, XXXIII (1930), p. 2.
Medioevo ed epoca moderna. Trattati antichi: G. B. DellaValle, Vallo, libro continente appartenentie ad capitani, retenere et fortificare una città, ecc., Napoli 1521; G. Cattaneo ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] non sia scevra di gravi difetti.
Il cardinale Federico Borromeo, che dedicò molte cure agli studî di turco ‛osmānlī, del Megiser edita a Lipsia nel 1612, di P. dellaValle finita nel 1621 (restò manoscritta), di Du Ryer edita a Parigi nel 1630 ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] fra 200 e 450. Anche l'ampiezza e la ristrettezza dellevalli, la loro maggiore o minore importanza come vie di comunicazione, protettore. Questi contrasti culminarono nell'uccisione di Federico Savorgnan, avvenuta per opera dei partigiani del ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] nel Sahara compiendone la traversata sino al Sudan, fu Federico Hornemann, inviato dall'associazione anzidetta (1798-1800), che Niger.
Tra lo sprofondamento del Mar Rosso e quello dellavalle del Nilo la catena arabica forma una fascia di penepiano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , in più modesto luogo, Buoso da Doara - nel cuore dellavalle padana, così Tomaso II di Savoia in Piemonte. E tutti, forze e contrario alla sua natura. Sono gli anni del conflitto tra Federico II e la Santa Sede, tra gli ultimi Svevi e Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Milano; ma la venuta di Federico Barbarossa, rialzando le sorti della ghibellina Como, riporta ancora in acquisti degli stessi confederati verso le zone a occidente dellaValle del Ticino, nelle valli Verzasca e Maggia (1418) - che per sette anni ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] le classi, perfino degli Ebrei, ed era documento della potenza che avevano mantenuto le grandi città commerciali dellavalle del Reno, nonostante i decreti di Federico II del 1220 e del 1231, e insieme della loro decisa volontà di garantire con ogni ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] fare il sidro) preferiscono i terreni lössici ed il Lehm dellavalle del Neckar, dove coprono in alcuni luoghi tutti i versanti corno di cervo sovrapposti.
Nel 1246, mentre la potenza di Federico II di Svevia stava crollando, il conte Ulrico I, detto ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...