PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] di aggruppamenti urbani si trovano ai piedi dei due versanti. Una cintura di piccole città domina gli sbocchi dellevalli e costituisce i centri di scambio: Baiona, Oloroy, Lourdes, Bagnères-de-Bigorre, Saint-Gaudens, Saint-Girous, Foix, Figueras ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi dellevallidella Mur, della Mürz e dell'Enns i maggiori giacimenti di ferro dell 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] guelfi Fieschi e Grimaldi. Richiamati dopo la morte di Federico e risarciti dei danni sofferti, partecipano alle alterne lotte Ottobono (morto nel 1442), signore di Pieve di Teco e dellavalle di Arroscia, di Lerma, di Arquata, capitano di squadre ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] (15-20 m. sul mare) del versante settentrionale dellavalle, presso la confluenza d'una valletta minore (trasformata gennaio 1701, a Königsberg, avvenne l'incoronazione del principe elettore Federico III di Brandeburgo a primo re di Prussia; il 18 ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione dellavalle di Susa da parte dei Franchi del regno di Federico Barbarossa in fuga dall'Italia.
Il prevosto della "domus elemosinaria Montis Cenisii" fu assai spesso un personaggio importante della ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] valledell'Aa di Sarnen e il territorio dell'antica abbazia dei benedettini di Engelberg, e il Nidwalden, che comprende la parte inferiore dellavalledell l'imperatore Federico II ripreso la lotta contro il papa, gli abitanti dell'Unterwalden si ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] appare ristretto alla testata dellavalle, entro i confini della diocesi lunese, intorno al sito dell'attuale Piazza al Serchio dell'impero (1185). Una dominazione papale, fondata da Gregorio IX, durò dal 1227 al 1240, in contrasto con Lucca. Federico ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] di numerosi villaggi, distribuiti nei bacini e allo sbocco dellevalli laterali. A Bourg-Saint-Maurice, dove ha inizio diploma originale, che fu poi confermato da un altro di Federico Barbarossa, doveva riconoscere, come quest'ultimo, all'arcivescovo, ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] , fratello di Ulrico, abate di San Gallo, fu il fondatore della potenza della casa, ai tempi di Federico II, ché a lui l'imperatrice confermò non soltanto il possesso della Mesolcina e dellavalle superiore del Reno, ma pure quella di Blenio e l ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra dellavalle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] Möll Tal; oggi è assai nota, perché sono largamente sfruttate sull'alta valle le sorgenti termali radioattive (45°-49°) già conosciute nel Medioevo. I centri principali dellavalle sono Hof Gastein (m. 869), con 1040 abitanti (1923), già principale ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...