THUN e HOHENSTEIN
Heinrich KRETSCHMAYR
. Antichissima famiglia gentilizia austriaca, che trae le sue origini da una rocca omonima dellaValle di Non; viene menzionata già in documenti del 1145. Nel [...] casata hanno avuto una parte importante nella moderna storia austriaca. Il conte Federico (1810-81), inviato austriaco e presidente della dieta germanica del 1850-52, si trovò in continuo contrasto con il Bismarck, plenipotenziario prussiano, contro ...
Leggi Tutto
REPOSSI, Emilio
Federico Millosevich
Mineralogo, nato a Milano il 19 giugno 1876, morto a Torino il 25 ottobre 1931. Fu per molti anni assistente e poi professore aggiunto nella sezione di mineralogia [...] .
Fra i numerosi suoi lavori sono da ricordare: La bassa valledella Mera, 2 memorie, in Mem. Soc. ital. sc. nat., 1915 e 1916; I filoni pegmatitici di Olgiasca, ibid., 1914; I minerali dellavalledella Gava nel gruppo dei Voltri, ibid., 1918; Il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] : Gezer; Ta‛annakh, posta sull'orlo meridionale dellavallata di Esdrelon, ove sono stati ritrovati anche documenti fra l'imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici di Federico II, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano d ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , Bologna e il temibile Federico di Urbino.
Questo schieramento si ripercuoteva nella stessa situazione interna di Roma, dal momento che le contese fra Orsini e Colonna (e famiglie alleate, rispettivamente Santacroce e dellaValle) turbavano la città ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Martino Bonalbergo nel Veronese e quella dellavalle del Toscolano. Qui si formò un addensamento . Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico Torresani, p. 169. Circa la busta Duca di Rivoli e la singolare origine ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del quale, pur ricuperando Chiavenna, capoluogo dellavalledella Mera, dovevano rinunziare non solo alla 1879-1903: LI, coll. 47-48, poi 97, 106, 107, poi 203-204; Federico Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 26-27; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (Milano 1677), redatta dal benedettino veneziano Marco dellaValle, lo stesso cui si debbono i Pensieri morali tirannico del padre, s'è fatto, con quella del patriarca Federico Cornaro, sin propizievole e benigno. Non più orribile e oppressivo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dal II secolo a.C., per tutte le aree venete sino alle valli alpine incluse già circolavano monete romane, non per caso quei "vittoriati" della Sava e passando per i consueti valichi delle Alpi Giulie alla testa dei suoi Ostrogoti, "federati" dell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quello che provveditore a Padova doterà la città della piazza-monumento del Prato dellaValle, la più "sorprendente piazza d'Europa", la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fece a questo oggetto serrar un luogo spazioso contiguo a Pra dellaValle, e con machine a Cavallo; come si vede in Alzossi poscia il sipario. Si fu a quel momento che Federico poté ancor meglio conoscere quell'unione sorprendente di tutte le ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...