PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] all’interno dellavalle tra il partito filospagnolo e i sostenitori delle tre leghe grigie, da cui la valle dipendeva, non opposta alla candidatura dell’arciduca Ferdinando d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] con la regolarità dei processi ereditari.
La teoria di DellaValle ricevette diverse critiche e fu subito attaccata sia da Federico Raffaele). Parallelamente, Raffaele si prodigò anche affinché fossero istituiti incarichi per l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] si parlava greco a est di Reggio in alcuni paesi dellavalledell'Amendolea (Bova, Roccaforte, Condofuri, Gallicianò, Roghudi). Secondo Rohlfs le lingue la "più rispondente al concetto imperiale di Federico" (Collura, 1951, p. 30). Se la cancelleria ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] novembre del 1581 venne coinvolto nel processo intentato a Federico Zuccari per aver dipinto il quadro polemico detto Porta a decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea dellaValle a Roma (D'Onofrio, 1967). L'impresa tenne occupato l' ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] trib., 1993, I, 951; Del Federico L., Autorità e consenso nella disciplina degli interpelli fiscali, in La Rosa (a cura di), Profili autoritativi e consensuali del diritto tributario, Milano, 2008; DellaValle, E., Affidamento e certezza del diritto ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] , alleato degli Orsini, alle case dei DellaValle, fautori dei Colonna, aveva portato all’ . Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino, a cura di L. Michelini Tocci, II, Città del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina dellaValle, romana e [...] nell’oratorio della Confraternita della Morte, tuttora esistente, e che conserva all’interno la grande tela di Federico Barocci I, unico uscito) come il Lucernari, il Valle è legato all’episodio «della ruina del secondo arcone di palco scenico e sui ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] Mita, E., Le basi costituzionali del federalismo fiscale, Milano, 2009; Del Federico, L., I tributi sardi sul turismo dichiarati incostituzionali, in Fin. loc., 9/2008, 21 ss.; DellaValle, E., Il c.d. federalismo fiscale nell’ottica del tributarista ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] anche con i Colleoni, nella cui famiglia i nomi di Federico e Trussardo, propri appunto del C., appaiono con una S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo dellavalle una vastissima proprietà privata. Per i beni di Chiuduno, appartenenti al ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] ., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più di Federico II e all'epoca delle nozze, celebrate nel 1209, era già vedova del primo di Enrico di Neuffen. Per assicurarsi il possesso integrale dellavalle del Reno, alla fine di aprile del 1235 re ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...