DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] imperiali di una cessione a Genova di Siracusa e dellaValle di Noto, come compenso all'aiuto militare fornito Enrico si impegnarono a rispettare l'accordo stipulato tra Genova e Federico II. Tuttavia quando si scollò il legame sempre più labile ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Grimani, Corner, dal fratello di quest’ultimo Federico commendatore di Cipro, dal vescovo di Torcello (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad ind.; Prato dellaValle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi, Padova ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] tra il 1708 e il 1713, a Vincenzo da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria de’ Medici, a Orazio , di Camillo Rusconi, Giovanni Battista Maini e Filippo DellaValle.
Ormai affermato in ambito artistico locale, Montauti ottenne, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] giunse finalmente a Roma, il C., andando ad incontrarlo, non esitò a chiedergli ipso facto la grazia per Lelio DellaValle in carcere per omicidio, ricevendo un rifiuto dal severo pontefice. Comunque il C. fu presente all'incoronazione del ponrefice ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] incunaboli..., II, p. 35), data della morte dell'imperatore Federico III. La poesia, al termine della quale l'autore si firma, sarebbe 1527 la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo DellaValle, quale ambasciatore al conte Lodrone, governatore di ...
Leggi Tutto
Giannotti, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 novembre 1492.
Ebbe come primo maestro Marcello Virgilio Adriani e quindi il filosofo [...] stesso in un tal seguito.
Solo tre anni dopo poté ritornare a Comeano, grazie all’interessamento dei cardinali DellaValle, Federico Cesi e Ridolfi. Nel 1535 i fuorusciti fiorentini e i cardinali di parte antimedicea Ridolfi e Salviati si appellarono ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] C. la crescita urbana sembra subire una stasi, a causa forse di un restringimento delle zone abitate, ricollegabile presumibilmente alla grande crisi economica dellaValle Padana. Anche le zone che continuano a essere abitate (come p.es. Piazza Duomo ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , scelto come vicario generale il canonico Rolando dellaValle, poté tornare ad attendere a più profane cure della lega, come commissario pontificio al campo di Giovanni dalle Bande Nere. Tra il luglio e il settembre si recò a Mantova presso Federico ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] pieno dominio dellevalli, ma riguardante solo la cessione delle case, delle terre e delle malghe alpine 497, 861 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ibid., III, Milano 1954, pp. 4 s., 7 s., ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] dellavalledell'Adige fino alle porte di Merano; la zona delladella nobiltà, dei principi vescovili, delle città e delle circoscrizioni rurali), concessi da Ludovico, marito di Margherita, attraverso la Grosser Freiheitsbrief. Nel 1420, Federico ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...