Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio DellaValle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] in dottrina.
Il secondo argomento svaluta il tenore della relazione al decreto legislativo del 2000 nella quale si Il conio del sintagma «elusione codificata» viene attribuito a Del Federico, L., Elusione e illecito tributario, in Corr. trib., ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] febbraio 1498, quando l’ultimo sovrano aragonese Federico confermò la provvisione, e ancora nel dicembre della collazione eseguita nel 1502 sul codice conservato a Roma da Berardino DellaValle, che fu esaminato da Poliziano nel 1484 e che DellaValle ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] 377), e maturando così un interesse per la pittura di Federico Barocci, che certo aveva conosciuto a Roma. Il 1° cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 425-429; G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Siena 1786, pp. 354-365 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] DellaValle, che lo aveva sostituito nel 1857 alla direzione dei lavori dell’acquedotto Federico Fantozzi, Firenze 1843, p. 147; Id., Nuova guida… della città e contorni di Firenze, Firenze 1847, passim; L. Venturi, Della vita e delle opere dell ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Testamento, che ad avviso di Moran (1976), sarebbero di Federico (Tederico) Memmi, fratello di Lippo e documentato a Siena 192-194; G. DellaValle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp. 113-118; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796 ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] sua opera di governo. Nella seconda, indirizzata al duca Federico d’Austria per l’elezione del nuovo vescovo dopo la il Collegio dei notai gli eresse un monumento in prato dellaValle, tuttora esistente.
Opere. Dissertatio de Xiccone Polentone […] ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura dellaValledell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] Federico di Miglioranza, a riprova dell’attenta diversificazione delle carriere interna al clan, la cui tradizione delle 166-171, 279 s.; Id., Brogliano e Quargnenta. Due villaggi rurali dellaValledell’Agno..., Brogliano 1999, pp. 39, 50-56, 58 s., ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] medico Mario Schipano, napoletani; dal cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca Ambrosiana, a François Savary de olandese Thomas Erpenius e al viaggiatore romano Pietro DellaValle. Il lavoro scientifico e tipografico di Raimondi fu ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] margravio Carlo Guglielmo Federico, affrescò il soffitto del salone del castello della residenza di Ansbach ottimo ritrattista, come provano i ritratti della famiglia Aglio conservati a Scaria nel Museo dellaValle d'Intelvi (cfr. Barigozzi Brini- ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] del Prato dellaValle fatta costruire da Memmo a Padova. Il L. rifiutava i modelli della tradizione greco- un testo "plurale" della Venezia del Settecento, in Tempi uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, Rovigo 2003, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...