PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Federico Chabod, un Pronunciamento degli esponenti valdostani contrari all’annessionismo, contro ogni progetto ‘francese’; era stato lo stesso Chabod, già in precedenza, a ricercare l’appoggio dell PCI nel collegio uninominale dellaValle d’Aosta. Una ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] S. Pietro in Vaticano e oggi in S. Andrea dellaValle a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958). Verosimilmente Pasquino Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in Michelozzo. Scultore e architetto (1396-1472), a ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] , n. 98, pp. 51-62; Dall'Europa alle valli valdesi, a cura di A. De Lange, Torino 1990, passim; F. Jalla, G. G. (1617-1690), Torre Pellice 1991; Id., Il conte Federico von Dohna e G. G., in Boll. della Società di studi valdesi, 1991, n. 168, pp. 9 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] ), 1-2, pp. 103-117; R.C. Smith, Joao Federico Ludovice an eighteenth century architect in Portugal, in The Art Bulletin, XVIII 1964, pp. 325-350; F. Cavarocchi, Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Federico presero parte, nei ranghi della cavalleria francese, alla campagna del 1799 contro gli austro-russi (Federico vi
Nel frattempo, grazie a un amico, Giuseppe Antonio Piccono dellaValle di Mosso, che allora reggeva di fatto il ministero degli ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] dell’Arte della mercanzia e terminarono sicuramente entro il 1569, anno in cui Federico Barocci inserì all’interno dell’ di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 106, 114; G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, dedicata alla santità di nostro signore ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 1577, quando si presentò a Siena, il governatore Federico da Montauto lo fece carcerare per alcuni mesi. Liberato che ha fatti molti mali contro la sedia apostolica», scriveva Lelio DellaValle (Gatta, 1982, p. 239).
Dopo una permanenza in Francia ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria DellaValle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] come viene ormai definito sui mercati, cioè l’uscita della Grecia dall’euro, aprirebbe le scommesse degli investitori su chi sarà il prossimo paese candidato ad abbandonare l’unione monetaria (Federico Rampini, la Repubblica, 11 giugno 2012, p. 8)
Lo ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] . 59-66; M. Cappuccio, Capuani insigni e ambienti culturalia dal Medioevo al Risorgimento, Capua 1972, p. 56; G. Di Monaco DellaValle, Notizie bio-bibliografiche di M. M., Galatina 1976; M. M. e il Seicento capuano, a cura di Pietro Borraro, Salerno ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il ritorno del F. a Torino; nella seconda metà del gennaio 1577 il F. e il Bonomi, tornato dalla visita ai maggiori centri dellaValle d'Aosta, elaborarono i dati raccolti per farne relazione alla S. Sede.
Il F. si trattenne a Torino, per problemi ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...