SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Ferrandino, il 7 ottobre 1496, era succeduto sul trono lo zio Federico I. Salomone, che si esercitava presso il maestro di spade Marino fuori le mura (nel territorio dell’attuale Riserva naturale dellavalledell’Aniene). La determinazione dei suoi ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] gli aspetti paesaggistici e luministici, per esempio dellaValledell'Arno, e la sua ricerca verso una tracce del L., fino a quando è menzionato, il 6 ag. 1874, da Federico Zandomeneghi in una lettera inviata da Parigi a Signorini (Vitali, p. 284). Si ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] campagna decorativa nei luoghi di culto di Subiaco, di cui restano opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria dellaValle. Una testimonianza di maggiore ampiezza è invece quella data dalle Scene di storia locale e da una Madonna in adorazione del ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] dei luoghi limitrofi, amici dei Caetani. Fra questi ricordava anche Lelio DellaValle che, per ingraziarsi i banditi, aveva fatto loro doni e il desiderio di offrire «qualche servigio» a Federico Sforza di Santa Fiora: Torquato Gioia «scalco del ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] in Padova, davanti al popolo congregato solennemente in Prato dellaValle, "sedens in eminentiori loco in suo throno" Federico si mostrava a tutti hilaris et jocundus, mentre Pier della Vigna parlava sapientemente in suo nome per celebrare l'alleanza ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] nel 1629 aveva già tentato di ottenere materiale copto da DellaValle e che organizzò un gruppo di studiosi capaci di editare ., Tommaso O. da Novara, O.F.M. e il cardinale Federico Borromeo, in Archivium Franciscanum Historicum, LVI (1963), pp. 71-90 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] genealogico-nobiliare (sulla famiglia dei conti Marsciani, in Fondo Cartari-Febei, b. 280; e su quella DellaValle, Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat.12.545), tipici dell'epoca, e infine una grande massa di appunti, memoriali e documenti sulla storia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di avere buoni rapporti con i rappresentanti dellavalle; di non intervenire nelle questioni politiche . lasciò Roma il 5 aprile accompagnato da Giovan Antonio Orsini, Federico Savelli, Pierfrancesco Colonna e da un seguito non molto provvisto. ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] del 1818, Ricci partì per una nuova perlustrazione dellavalle del Nilo, organizzata da Salt e dal viaggiatore barone tedesco Johann Heinrich von Minutoli, incaricato dal re prussiano Federico Guglielmo III di esplorare l’Egitto. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] due maggiori poteri dellavalle, il vescovo aretino e i conti Guidi, giocando oltretutto la carta dell’inurbamento, che ricevuto un diploma del Barbarossa, nel 1220 ricevette una conferma di Federico II – anche se la sua genuinità è dubbia – che ne ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...