CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] ad Ind.;F. M. Mistrorigo, La parr. di S. Stefano, in Don Federico, Miscell. in mem. e on. di mons. F. Mistrorigo, Vicenza 1956, p neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972, p. 13; Id., Sculture dellavalle del Chiampo, Vicenza 1975, p. 6; R. Schiavo, Villa ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] delle loro opere. Si deve a lui e ai suoi collaboratori Umberto Pierantoni e Antonio DellaValle Picariello, G. Scillitani, Storia e vicissitudini del Museo zoologico dell’Università di Napoli Federico II, in Museologia scientifica, XII (1995), 3-4, ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Michele Panebianco (1860, cimitero Monumentale) e Federico Grill (1860, Accademia Peloritana dei Pericolanti il cenotafio di Francesco Maria Cirino (post 1892, Roma, S. Andrea dellaValle).
Nell’estate del 1893 Prinzi venne colto da un ictus che lo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] i contatti con docenti dello Studio padovano e con uomini di Chiesa veneti: i filosofi Federico Pendasio e Francesco Piccolomini, organizzavano dispute filosofiche. Nel palazzo di famiglia in Prato dellaValle il M. ospitò con il suo seguito l’amico ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] febbr. 1621, mediante il quale, con lo sgombero dellavalle, la Spagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. 108; Catalogo ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] eretto una statua, tuttora esistente nel Prato dellaValle a Padova.
Nonostante il prestigio conseguito, la e l’introduzione della macchina a vapore in Italia, in Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993 ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] governato per quasi un ventennio con molto zelo la diocesi montana dellavalle del Savio, rinunziò all'episcopato (14 maggio 1718) e il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il sacco dei Bretoni ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] ); 56 «Torino» (Roma 1925) a cui collaborò Federico Sacco, e 30 «Varallo» (ibid. 1927). Nel del cristallino, produsse diverse note sull’evoluzione dellevalli alpine, tra cui Il Quaternario in Val d’Aosta e nelle valli del Canavese, ibid., 1911, n. 42 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] comune dei padri teatini nella chiesa di S. Andrea dellaValle. Secondo il testamento dell'11 dic. 1647, lasciò le sue due vigne . Bucciantini, Teologia e nuova filosofia: Galileo, Federico Cesi, Giovambattista Agucchi e la discussione sulla fluidità ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] molti prelati e cardinali, tra cui Carlo e Federico Borromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga probabilmente per V. DellaValle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...