TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] borgo costituitosi sui resti di Corfinium, antica città dellavalle peligna e sede della diocesi di Valva, unita a Sulmona da papa gioventù i cantieri artistici meridionali promossi dall’imperatore Federico II, con particolare riferimento a Castel del ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] preziosi codici studiati rispettivamente dallo storico del diritto Federico Patetta, che resta il principale biografo di personaggi rivieraschi come il medico e poeta Paolo Ramoino dellaValle d’Oneglia o con illustri provenzali come Giovanni Cossa, ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] dellaValle Josaphat (Paolucci, pp. 17 s. n. 8; Böhmer). Nel marzo 1236 esaminò la querela dell Ficker et al., V, 2, Hildesheim 1971, n. 13183; Il registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Venditelli, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] infatti, il centro abitato venne trasferito dai quartieri dellavalle sulla collina del Balatizzo a nord-ovest, per , in QuadMess, 4 (1989), pp. 101-109.
L’età di Federico II nella Sicilia centro meridionale. Giornate di studio (Gela, 8-9 dicembre ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Rovere in Borgo) passarono molti dei libri che confluirono nella ricca biblioteca di Issogne, il castello dellaValle d'Aosta residenza degli Challant, nel quale egli si era trasferito dopo il matrimonio con Isabella.
Gli ultimi anni di vita furono ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] 1692. Apparteneva a quest’ultima anche il Marchesato dellavalle di Oaxaca in Messico e da lei derivava il . Pluchinotta, Genealogie delle nobiltà di Sicilia, 2 voll., ad vocem.
G. Pipitone Federico, Regesto de’ diplomi dell’archivio Pignatelli in ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] al soldo dell'avversario, e quasi contemporaneamente riuscì a infliggere una sconfitta a Federico d'Aragona, Roma presso la porta Ostiense travestito da villano, con i DellaValle, fu riconosciuto e catturato da Paolo Orsini e portato immediatamente ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] la loro autorità sulle popolazioni slave dellavalle del Gail, un affluente della Drava. Il loro governo si protrasse meridionali, in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 254, 262; S. Gasparri, Il ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] al carico delle merci ricadenti nel suo distretto, e cioè quelli della Calabria, dellaValle di Crati e della Terra imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996; Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] Pietro d'Aragona, gli valse la nomina a giustiziere dellavalle di Girgenti. La circostanza risulta particolarmente significativa, se nell'isola il fratello Federico. Nel corso degli anni della luogotenenza di Federico, caratterizzati da una sorda ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...