FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e calcari con grifee, che dànno sui versanti dellevalli, scavate piuttosto profondamente dall'erosione, i profili convessi re. Filippo Augusto aveva preparato l'azione alleandosi con Federico Barbarossa e tessendo intrighi alla corte di Enrico II. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] africano, quelle da cui ebbero origine la valle del Giordano, il Mar Rosso e forse parte dellavalle stessa del Nilo; regione elevata in media commerciali, soprattutto con gli stati italiani. Federico II di Sicilia mantenne cordialissimi rapporti coi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Quarta fra le unità politiche terrestri (dopo la Federazionedelle repubbliche socialiste dei Sovieti, la Republica cinese, la costa del Maranhão e del Piauhy nonché gran parte dellavallatadell'Amazzoni: la temperatura è calda, ma non torrida, e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle meire e delle muande delle Alpi cuneesi e delleValli di Lanzo, dei fourest dellevalli valdesi e provenzali, delle campagne della Tinea, delle casine delle Alpi Centrali, delle montagnette delle si serviranno Federico Barbarossa e Federico II ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle chiese di Cristo in America (1908); la Federazionedelle chiese protestanti svizzere (1921); la Federazionedelle .
Di dubbia data è il piccolo oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] valledell'altro, che utilizzavano le successive cadute dell'acqua di quel fiume. Quegli stabilimenti, diventati tutti importanti, riuniscono nei pochi chilometri dellavalle di stamperia. Nel 1850 Federico Mylius iniziava la fabbricazione e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , come testimoniano i calcari marini della Gran Baia e dellavalle inferiore del Murray. La deformazione per le elezioni alla Camera, in numero eguale per ogni stato originario dellafederazione o comunque non inferiore a 6, per la durata di 6 anni, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , ma il Río di Tula gli porta ora anche le acque dellaValle di Messico, che esso riceve attraverso il canale artificiale di Tequisquiac. ricco di problemi sociali, etici e psicologici, è Federico Gamboa (nato nel 1864), che possiede una sua tecnica ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] pietra, con abitazioni che nei Balcani, sul Rodope e sugli orli dellavalledella Marizza hanno spesso due o tre piani e sono grandi e a Federico Barbarossa che lo stato bulgaro fosse riconosciuto dagli altri stati, promettendo al capo della terza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Le miniere più importanti sono quelle dellavalle del Sajó e di Salgótarján nel Felföld e della Selva Baconia in Pannonia. Segue per vita nel regno, attaccato pure dal duca d'Austria, Federico.
In breve tempo furono riorganizzati l'esercito, il ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...