SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di credito agrario, la Federazionedelle latterie sociali e quella delle cantine sociali. Nel campo sanitario le acropoli nuragiche erette attorno alle pianure feraci e allo sbocco dellevalli, andarono a poco a poco espugnate e rovinate, in una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Roma, quello finalizzato all'attivazione del sistema dellavalle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Gallo, Il biodeterioramento di libri e documenti, Roma 1992.
C. Federici, L. Rossi, Manuale di conservazione e restauro del libro, Roma ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] evitare che debbano lavorare con carichi troppo variabili. Quando la zona da alimentare (fig. 42) è disposta lungo i due versanti dellavallata di un fiume, e dal lato opposto alla presa c'è la possibilità di collocare un serbatoio di estremità E, si ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] scientifica in Arabia, promossa da Federico V di Danimarca per ispirazione dell'orientalista tedesco J. D. Michaelis i 3000 m. s. m. e abbraccia anche la parte alta dellevalli che scendono al Mar Rosso: regione ricca e popolosa, dotata di un ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] tra gli anni 3 e 10 d. C.), i Vallensi (dai dellaValle), i Paulini (rinvenuti presso S. Paolo fuori le mura in Roma). conflitti fra protestanti e cattolici. Perciò, su proposta di Federico II, fu adottato in tutto il calendario gregoriano.
Nella ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che però negli affreschi del coro di S. Andrea dellaValle a Roma dimentica la violenza degl'impasti e la Federico Zuccari e Pellegrino Tibaldi; finché poi nel Seicento giungerà Luca Giordano ad affrescare le cupole delle cappelle. E della ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . L'Impero ha cercato, è vero, ai tempi di Federico I, di ostacolare i comuni cittadini, come organismi formalmente illegittimi capoluogo; continuazione dell'organizzazione dell'antico pago o cantone. In questo caso, vi è la comunità dellavalle, con ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Comacchio (8967 ab.), centro dell'attività peschereccia dellevalli e dell'industria della conservazione del pesce, Argenta fine s'impadroniscono invece le città vicine. Nella lotta con Federico I, Piacenza è subito con Milano e subisce una dura ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e scendente ripidamente col suo fianco meridionale sul profondo affossamento dellavalle del Savuto. La Catena costiera è una dorsale di minori premure per la Calabria ebbero gli Svevi, segnatamente Federico II, verso la cui persona e verso quella dei ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] quella dell'Egitto. Se nelle rappresentazioni figurate troviamo un'energia realistica sconosciuta agli abitanti dellavalle del delle dimore signorili, ma intere zoccolature che girano tutt'intorno a piccoli ambienti, come lo studiolo di Federico ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...