MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 382).
Stefano concluse il primo decennio di carriera al teatro Valle di Roma, dove vennero allestite due novità assolute: gli A. Bini, Lucca 1995, pp. 91-94, 99, 106; A. Dell'Antonio, "Il compositore deluso": the fragments of "Lo sposo deluso", in W ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] luglio 1227 G. fu inviato dal papa a Federico II latore della lettera Ad ostendendam viam, nella quale il sovrano in Arch. della R. Società romanadi storia patria, XXXVI (1913), pp. 663-675; XXXVIII (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] ° aprile 1755 Federico V lo nominò kapelmester, successore di Paolo Scalabrini (Overskou, 1856, p. 178). Al termine della stagione 1755-56 eseguire a Roma l’intermezzo La giardiniera brillante (teatro Valle, 3 gennaio 1768): vi figurano alcune arie di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di Germania. Quindi, sempre al seguito della corte imperiale, B. passò a Pavia, dove Federico I, l'11 di febbraio, fece ampia alleati, si rivolsero contro il Malaspina, entrarono nella valle del Taro e strapparono al marchese alcuni castelli.
Le ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] politica dell'istruzione e della ricerca. Tra la sua produzione letteraria si segnalano, in particolare, il romanzo Anteo (Milano 1914), vagamente autobiografico, Cogne (Ivrea 1925), monografia sull'omonima valle che, unendo alla precisa descrizione ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] ottenuto da Federico II di considerare "irritas et inanes" "tutte le alienazioni di terre o castelli della chiesa d' -544; Id., Una valle di transito nel gioco politico dell'età sveva. Le trasformazioni del potere e dell'insediamento nel comitato di ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallatadell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] dell’Académie, e per iniziativa di Spontini, che volle anche darne notizia all’autore. All’opera aggiunse un baccanale dedicato a Federico 1800; Il geloso audace, dramma giocoso, Roma, teatro Valle, autunno del 1801; Le metamorfosi di Pasquale, farsa, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri Giovanni Battista Villa, Domenico Valle: Cavelli Traverso, 1997, S. V. e gli ‘intellettuali’ del suo tempo, in Quaderni del Museo dell’Accademia Ligustica, 1996, n. 20, pp. 13-23; C. Olcese ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] e Franz Seydelmann, dell’elettore di Sassonia Federico Augusto III. Fu probabilmente per i felici esiti dell’opera e i buoni per musica: Il governatore dell’Isole Canarie (musica di A. Accorimboni; Roma, teatro Valle, carnevale 1785). Feste teatrali ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] , l’abitato di Castel delle Ripe, che era stato distrutto dai ghibellini nel 1284, fu ricostruito più a valle e assunse un nuovo nome per onorare il legato Guillaume Durand: «Casteldurante» (oggi Urbania). Il 13 maggio 1301 Federico, che era capitano ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...