FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] della c.d. torre di Federicodella stessa città, identificabile con il Castrum Iohannis dell'elenco dei castra exempta della Sicilia sul rudere isolato e abbandonato a se stesso all'imbocco dellavalle Caudina, su un dorso collinare che domina l'agro ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e ghibellino (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regno di Federico II, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, soccombere ha fatto riscontro il dinamismo della media valle del torrente Scrivia e dellaValle di Fontanabuona, in cui si ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] IV. Approfittando delle lotte tra le famiglie dei Gatti, guelfi, e dei Tignosi, ghibellini, Federico II nel 1240 s’impadronì della città. sezione più settentrionale dei Sabatini; il versante destro dellavalle del Tevere. Il clima è di tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i Comuni rurali.
1154: il nuovo re di Germania, Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, scende in I. barocche si compenetrano in C. Rusconi; con grazia tardobarocca, in F. DellaValle e P. Bracci. In campo architettonico e urbano A. Specchi, F ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco dellavalle [...] Lega Nord, la Federazione dei verdi, il Partito democratico della sinistra e Partito della rifondazione comunista. Vitali con direzione NE. Alcuni dei fiumi che percorrono queste valli (Savena, Sillaro, Santerno) attraversano anche la pianura. Nell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , a Vienna, che attrae a sé gran parte dellavalle del Danubio e della zona alpina esterna.
L’insediamento rurale, a sua II ereditò nel 1192 la Stiria (ducato dal 1180) e Federico II aggiunse ai propri possessi la Pusteria e la contea d’Istria ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i figli Pietro e Amedeo, poi Federico di Montbéliard, marito di Agnese figlia di Pietro. Nel 1091 la marca fu divisa fra gli eredi della contessa Adelaide: i conti di Savoia che occuparono una parte dellaValle di Susa, i marchesi del Monferrato ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] prima città dell’Italia settentrionale a cacciare il vicario imperiale e a promuovere contro Federico I Barbarossa sec. la città si sviluppò fuori delle mura. Tra gli interventi urbani d’eccezione, quello al Prato dellaValle (D. Cerato, 1776): fu ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] da un’antica strada che segue il restringimento dellavalle. Le attività produttive riguardano la metallurgica, la meccanica storia della Germania medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del 17° sec. sotto l’egida dell’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura civile del 18 Faema di Mutti & Architetti (2000-2003); area Nuovo Portello di Valle AA, C. Zucchi, G. Canali, C. Jencks e A. Kippar ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...