BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Cimabue in quà, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 297-298); G. DellaValle, Lettere sanesi, I, Venezia 1782, p. 158; II, Roma Domenico in Siena, Pantheon 45, 1987, pp. 39-53; La Collezione Federico Mason Perkins, a cura di F. Zeri, cat. (Assisi 1988), Torino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] impegnava Bernardino a Berlino presso la corte di Federico II, aveva infatti reso necessaria la presenza di di alcune zone del parco, come per esempio dellavalle degli stagni, dellavalle rossa, della betulla bianca o del campo di parata, il ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] della Bassa Lorena, con un lascito assegnato al Capitolo della chiesa della Vergine; anche l'imperatore Federicodelle più importanti manifatture tessili dellavalledella Mosa, appare ragionevole supporre che fosse anche un importante centro dell ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Nella chiesa rupestre di S. Maria della Vaglia, o dellaValle, del tardo sec. 13°, si delle chiese rupestri di Matera, ivi, pp. 21-24; R. De Ruggieri, Le chiese rupestri, i santuari, gli asceteri, ivi, pp. 57-86; A. Lionetti, Matera, in Federico ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco dellavalle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] - caso unico nell'Italia centrosettentrionale - del grande castello dell'imperatore. L'impresa, concordata tra i Pratesi e lo stesso Federico II (v.), portò alla graduale realizzazione di una struttura difensiva quadrilatera ad ali subregolari ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Tedeschi (distrutta verso la fine dell’Ottocento), nei pressi di S. Andrea dellaValle, in cui dipinse «sulle tavole in Rom, Berlin 1924, pp. 505-507, 607; F. Di Federico, Documentation for the paintings and mosaics of the Baptismal Chapel in Saint ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] parte di Federico II nel 1221 e la conseguente concessione da loro effettuata delle libertà comunali e torre dell'Uccellina, Grosseto 1984; I castelli del Senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, a cura di A. DellaValle, Milano ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , copie degli Evangelisti del Domenichino in S. Andrea dellaValle a Roma, (Sestieri, 1984, p. 755); i Masucci ai Ss. Venanzio e Ansuino in Roma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1982, pp. 736-754; G. Sestieri, L ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] indipendenza delle città lombarde interessarono il Ticino. Così nel 1182 i Comuni rurali dellavalle di Blenio e della Levantina quale è attestato nel 1176 un soggiorno di Federico Barbarossa, va soprattutto ricordato l'imponente impianto fortificato ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale dellavalle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 81); peraltro almeno dal sec. 8° l'unica sede episcopale dellavalle Peligna fu la cattedrale di Corfinio, intitolata al martire locale Pelino da Federico II, che nel 1234 la elesse sede del giustizierato d'Abruzzo e della prima delle sette ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...