GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] non precisabile, al Prato dellaValle. Verso la metà di luglio, mentre si dirigeva verso il centro della potenza dei da Romano, in Veneto, nel 1236, contro Federico II, come attesta una stizzita lettera dell'imperatore a Gregorio IX, che rispose ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] da Jan de Visscher, e nella tradizione grafica dellavalle natia, il nostro amava disegnare dal vero e lettera del 1742 (Dell’Omo, 2013, p. 325). Due ritratti di popolane (per le immagini v. Bologna, Fototeca della Fondazione Federico Zeri, nn. 71611 ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] , che non si prevedeva a breve.
Seguendo il consiglio di Federico Cesi di rispondere indirettamente alla Libra ed evitare i toni aspri imposta a dicembre del 1630 dai proprietari dellavalle del Bisenzio alla magistratura dei Fiumi affinché si ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] della Chiesa, Benedetto Passionei e gli ingegneri Andrea Vici e Domenico Sardi; per il Granducato di Toscana, il conte Federico una grande colmata per rialzare il livello della parte centromeridionale dellavalle e ottenere così una regolare pendenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] inferiore), era stata indicata in un famoso diploma di Federico I Barbarossa del 1162 come limite occidentale del dominio il fratello Antonio, venne nominato vicario della Contea di Ventimiglia e dellavalle di Lantosca. Nel 1357 Simone Boccanegra, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] importanti imprese editoriali; attraverso Cassiano, aveva contatti con Federico Cesi ed i primi Lincei; fu inoltre in di Pietro DellaValle. Nel gennaio 1642 il F. inviò al Poussin, tramite Cassiano, il frontespizio delle Hesperides, composto ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Baldinucci, 1681-1728, IV, 1974, pp. 330-332; DellaValle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, della Cancelleria di Biccherna in Palazzo Pubblico a Siena, raffigurante L’arcivescovo di Magonza rende noti i benefici fiscali concessi da Federico ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] DellaValle, che lo aveva sostituito nel 1857 alla direzione dei lavori dell’acquedotto Federico Fantozzi, Firenze 1843, p. 147; Id., Nuova guida… della città e contorni di Firenze, Firenze 1847, passim; L. Venturi, Della vita e delle opere dell ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] sua opera di governo. Nella seconda, indirizzata al duca Federico d’Austria per l’elezione del nuovo vescovo dopo la il Collegio dei notai gli eresse un monumento in prato dellaValle, tuttora esistente.
Opere. Dissertatio de Xiccone Polentone […] ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] margravio Carlo Guglielmo Federico, affrescò il soffitto del salone del castello della residenza di Ansbach ottimo ritrattista, come provano i ritratti della famiglia Aglio conservati a Scaria nel Museo dellaValle d'Intelvi (cfr. Barigozzi Brini- ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...