PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] dell’Università di Roma, diretto dal mineralogista Giovanni Strüver, avvalendosi della guida dello stesso Strüver e del suo assistente, Federico Alpi Apuane, alle miniere di manganese della Liguria e dellaValle d’Aosta, dalle argille del Biellese ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] viene riportata alla realtà da un rumoreggiare che proviene dal fondo dellavalle poco distante. Ella si guarda intorno e si accorge che Roma, dove il papa lo "attende a sacre imprese". Federico da Montefeltro e tutto il suo Stato, continua la guida, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] acquisto dei castelli dellaValle d'Arroscia, nell'entroterra della Riviera di Ponente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole importanza strategica per il controllo delle vie d'accesso ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] la pioggia) e nel 1854 (Ritorno da una festa nei dintorni della Spezia, Veduta del Torretto della Spezia, Veduta dellaValle di Susa).
Nel 1860 (o 1861) sposò la pittrice Federica Giuseppina Gervasoni (Genova, 1838-1915), figlia di Nicolò, importante ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] con un pittore al servizio dei Cottone, principi di Castelnuovo (Federico [1939, p. 98] cita erroneamente al riguardo G. Platania seconda (presidente lo scultore fiorentino Filippo DellaValle). Nelle collezioni dell'Accademia di S. Luca si conservano ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] due condottieri al servizio di Venezia, Antonio Pio e Guido Vallaresso: essi si assicurarono il controllo dellavalle del Lamone e quindi attaccarono vittoriosamente, nel novembre, le milizie fiorentine presso Bibbiena. La cattiva stagione impedì ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] fu nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) prefetto di Aosta e, insieme con Federico Chabod, si batté per l’autonomia dellaValle d’Aosta contro l’annessione alla Francia.
Dal 1945 al 1956 tenne a Oxford la cattedra di ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Carli, A. Luti, D. Stratico, L. Coltellini, P. Soldani, G. DellaValle, P.G. Belli, M. Bianchi, A. Borgognini e C. Pistoi.
teatrini privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a Federico II re di Prussia e da questo lodata su segnalazione di ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...]
In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di Federico II, il D. accoglie la tesi di papa Innocenzo il Facciotti l'Ars poetica, che il D. dedicò ad Alfonso DellaValle. L'opera rìsulta divisa in tre volumi: vi si evidenzia l' ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] convento dei padri teatini di S. Andrea dellaValle, dove completò gli studi teologici e proseguì quelli F. Porro, G. P., Sondrio 1927; C. Federico, Il padre G. P. (1746-1826), in Bollettino della Società storica valtellinese, 1958, n. 12, pp. 113 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...