PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] lettera al figlio Federico Gonzaga del 28 marzo 1512) la migliore tra le composizioni ricevute per la morte della sua cagnetta alla sua residenza suburbana, quei famosi horti Blosiani nella valledell’Inferno, tra il Vaticano e monte Mario, alla cui ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] pastorella. Il L. concluse la sua collaborazione con il Valle nel carnevale 1780 interpretando Don Annibale ne Le donne rivali di (12 maggio), quindi quale Ababachir ne Il trionfo delle donne (La forza delle donne) di Anfossi (15 maggio) e I finti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] in palazzo Venezia attorno a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra un medesimo tema iconografico, e i ritratti della Signorina Gianna Rossi, dell’Avv. D’Angelantoni (C.A. P. 1940, n. 156, p.75). La valle di Calcata (Roma, ICG) figurò invece nel ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] sacerdote Bartolomeo, dal 1567 al 1589 arciprete della chiesa di S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestro Orlando che e oggi nei Musei civici di Verona, commissionata dal conte Federico Serego (Biadego, 1905, p. 40), e per la commissione ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di Enrico VII E. segui il duca d'Austria Federico, come nuovo vertice dell'Impero. D'altro canto, l'Asburgo vide nel conte al rappresentante del ramo della famiglia che aveva sin'allora governato in Val Pusteria e nell'alta valledella Drava. Ad ogni ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] delle acque del Po a monte e a valle di Cremona.
Se siamo bene informati sull'origine della famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e assai poco delladell'autorità del vescovo sulla sua città: con una serie di diplomi Federico ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] i quali anche il fratello del F., Federico.
Così, alla ripresa delle guerre per il predominio sul Milanese seguita all ultima volta soccorsi; poi, dopo l'arrivo nella valle del Bisagno delle truppe di Prospero Colonna, aprì in autonomia le trattative ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle Trebbia e Valle Borbera; si recò poi a Vercelli, dove, .: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] a non urtare la suscettibilità dell'imperatore Federico I che, avendo bisogno dell'appoggio di entrambe le ripiegamento verso i feudi della Lunigiana, che lasciò definitivamente nelle mani di Genova tutto il territorio della bassa valle del Magra.
Il ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] ), prevedeva la partecipazione dell'ente a progetti per un'autostrada Torino-Ivrea-Valle d'Aosta (realizzata suoi articoli di giornale - sono conservate presso il figlio Carlo Federico. Una bibliografia completa degli scritti è in Studi in onore ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...