GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] del vescovo di Arezzo.
Con la morte di Federico II, come tutti i rappresentanti della casata, dovette subire un brusco cambiamento d' Guidi e i Pagani da Susinana, signori di una vasta area nella valle del Senio.
Nel 1275 il G. con i figli, in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] da Christo nostro redentore su la Cruce, dedicata al cardinale Federico Borromeo.
Fonti e Bibl.: Roma, S. Sabina, Archivum Romae 1902, p. 77;T. Valle, Breve compendio dei più illustri padri nella santità della vita, dignità, ufficie lettere che ha ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] gli studi storici, lavorando sotto la direzione di Federico Chabod a una ricerca su Francesco Crispi e lo delle Edizioni CEI e i due volumi di Opere scelte per la Serie politica Einaudi.
Trasferitosi a Varese (dopo essere vissuto qualche anno in Valle ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] che Innocenzo IV aveva promulgato contro di esse per avere favorito Federico II. Parimenti il Ronchetti (p. 104) informa che varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio (Bergamo).
A. ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] . Giovanni, che fu anche al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone in San XXXVI (1906), ad ind.; Documenti di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, LI, Pinerolo 1910, docc ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] padovano (a Monselice, Merlara, Valledell'Abate, Faedo, Calaone, Torreglia dell'arte della lana e di deputato ad utilia per conto del Comune. Inoltre fu confermato nei gradi della nobiltà e nominato cavaliere il 16 genn. 1452 dall'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] era politicamente cruciale: con la vittoria di Federico II a Cortenuova sulle truppe della Lega lombarda nel 1237, il vecchio progetto svevo di imporre l'autorità dell'Impero ai riottosi Comuni dell'Italia centrosettentrionale sembrava a un passo dal ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] malatestiani, nella valledell'Uso, nella Federico II di Svevia.
La piena adesione dei Malatesta alla fazione imperiale, che aveva il proprio fulcro nella città di Ravenna, influenzò, senza dubbio, l'orientamento politico di Rimini. A sostegno della ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Carrara di Padova, ma, in realtà, la sua famiglia era oriunda dellevalli bergamasche.
Il padre del C., Guido, fu famoso tanto per il C. era a Valle San Martino, nel 1487 a Bergamo. Il 14 febbr. 1488 l'imperatore Federico III lo nominò conte palatino ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] milanesi prima dello scontro con gli imperiali; il 18 marzo 1162 insieme all’arcivescovo lasciò Milano, arresasi a Federico I, il 1° e il 7 novembre 1178 (Le pergamene [...] di S. Maria in Valle, a cura di M.F. Baroni, 1988, p. 25; Le carte del ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...