CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese , mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di De princip. Carrariensibus…, a c. di A. Gnesotto, in Atti e mem. della R. Accademia di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., XLI ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] fu perciò trascinata nei numerosi conflitti per l'eredità dell'imperatore Federico II che videro coinvolti Manfredi e Corrado IV, gli Valle Caudina nel Principato, con le corti di Soffolta, Baranico, Giardino e Controdetti, che facevano parte dell' ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] più redditizi traffici che attraverso le valli del Ponente congiungevano la costa eventuale matrimonio, né dell'esistenza di suoi figli.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. XV.4.5: F. Federici, Origine delle famiglie di Genova ( ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] ; nei mesi successivi ebbe un riconoscimento dal ministro della Marina Luigi Federico Menabrea per aver compilato delle valide ordinanze provvisorie per il servizio a bordo delle navi. Menabrea lo incaricò anche di accompagnare il contrammiraglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] . venne inviato come ambasciatore presso Federico III d'Aragona, re di Sicilia di Pola e di Valle in Istria, fu nominato ., 2a ed., XII, 2, pp. 4 s., 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] le seguenti: Poemata Italica, datati 1603 (il British Museum possiede una copia dell'edizione del 1650 circa, intitolata Poemata Italica,ex valle Bergamascorum, Eodem Bartolomeo Bolla Bergamasco Autore. Antidhac Stampata instampatura stampatorum, A ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] per amici casalesi: ed infatti risulta dai registri delle spese che il conte Federico Sannazzaro acquistò il 21 ag. 1773 un avuta dalle prime nozze con la marchesa Antonia Dalla Valle), che custodiva i pochi rimasti alla famiglia, vendendoli poi ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] un antivescovo sostenuto dall’imperatore Federico I. Nel giro di modo lo scopo di porre a capo della città un magistrato di sua fiducia, senza doktryna włoskich kościołów katarskich z Florencji i Valle Spoletana w XIII wieku, in Przegląd ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] della chiesa da parte dell'architetto Federico Travaglini; Bile (p. 30) al contrario pensa si tratti della Sant'Agata dei Goti, Bari 1984, pp. 60-62; P. Ruotolo, La Valle Caudina, in Città da scoprire…, III, Italia meridionale e insulare, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] lunghe trattative. In ogni caso il 3 nov. 1245 il C. era ad Albairate, sul Ticino, con i soldati dell'esercito milanese, schierati contro Federico II.
Lo stesso giorno il C., che ricopriva la carica di sapiente del Consiglio di credenza del Comune di ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...