CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] 1250 al più tardi, le funzioni di "vicarius imperialis in valle Arni ex utraque parte" e nel Mugello.
Per ordine di Federico d'Antiochia consegnò al canonico del duomo fiorentino Viviano della Casa, eletto priore di S. Bartolomeo a Scampato, questa ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] "pro parte magistri Rocchi magistrum Ioannem Petrum alias Cione de Valle Lugani diocesis Comi" (Spello, Arch. notarile, rogito di della cappella da costruirsi nel duomo per la Sacra Icone che la tradizione voleva donata dall'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] di Bivona nella valle di Mazara, ricordato in alcuni documenti del Comune di Palermo del 1321, era probabilmente suo figlio. La "descriptio feudorum sub rege Federico", di cui è incerta la datazione, distingue infatti due persone dello stesso nome ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] d'Arezzo, che con i suoi domini occupava tutta l'alta valle del Tevere, sin quasi alla Fratta (oggi Umbertide). La morte di Federico da Montefeltro (26 apr. 1322), trucidato a furore di popolo, dette il segnale del crollo delle fortune ghibelline. ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] Baldini, direttore dei lavori Federico Cecconi. L'associazione, che F. Bazzini, Trent'anni di lavoro per la redenzione dell'agro ostiense, Ostia 1913, p. 8; necrologi in nota; L. Preti, Le lotte agrarie nella Valle Padana, Torino 1955, pp. 129-136; ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] regia. Durante la guerra collaborò come sceneggiatore con Mario Mattoli, firmando i copioni della commedia Voglio vivere così (1942) e dei melodrammi Labbra serrate (1942) e La valle del diavolo (1943). Al fianco di Mattoli C. fu anche aiuto regista ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] nel 1186 era a Verona, in occasione dell'investitura da parte di Federico I Barbarossa a Eriprando vescovo veronese "de S. Ambrogio di Milano circa i diritti della Chiesa comasca su altre località nella valle di Loano e in Valtellina, disputa la ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...