CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] suoi possessi ereditari tra i discendenti superstiti dei suoi fratelli Federico e Bonifacio. Ad Aldrighetto di Federico assegnava, sulla sinistra dell'Adige, tutta la parte superiore dellaValle Lagarina, da Lizzana a Castel Beseno, con Terragnolo e ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , quando tra l'altro, alla morte di Fantino DellaValle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni ., 172, 178 s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] del conflitto il ruolo dell'Austria appare alquanto defilato, mentre su tutto e su tutti giganteggia la figura di Federico II, che solo la regata in onore dell'illustre ospite; nel 1779, infine, fece innalzare nel prato dellaValle, a Padova, una ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea dellaValle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] imperiali di una cessione a Genova di Siracusa e dellaValle di Noto, come compenso all'aiuto militare fornito Enrico si impegnarono a rispettare l'accordo stipulato tra Genova e Federico II. Tuttavia quando si scollò il legame sempre più labile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] giunse finalmente a Roma, il C., andando ad incontrarlo, non esitò a chiedergli ipso facto la grazia per Lelio DellaValle in carcere per omicidio, ricevendo un rifiuto dal severo pontefice. Comunque il C. fu presente all'incoronazione del ponrefice ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] incunaboli..., II, p. 35), data della morte dell'imperatore Federico III. La poesia, al termine della quale l'autore si firma, sarebbe 1527 la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo DellaValle, quale ambasciatore al conte Lodrone, governatore di ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , scelto come vicario generale il canonico Rolando dellaValle, poté tornare ad attendere a più profane cure della lega, come commissario pontificio al campo di Giovanni dalle Bande Nere. Tra il luglio e il settembre si recò a Mantova presso Federico ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] pieno dominio dellevalli, ma riguardante solo la cessione delle case, delle terre e delle malghe alpine 497, 861 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ibid., III, Milano 1954, pp. 4 s., 7 s., ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in tempo utile le piazzeforti e tutti i punti chiave dellavalle da Chiavenna a Bormio, tenendo sotto controllo tutta la Valtellina Meclemburgo dove un luogotenente del C., il duca Federico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...