DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] vantati dal loro padre su varie località degli Appennini e dellavalle del Tanaro. Si decise, inoltre, di controllare in comune sul D. dopo questa data.
Aveva sposato Leonora; figlia di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanza di ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] dellaValle Josaphat (Paolucci, pp. 17 s. n. 8; Böhmer). Nel marzo 1236 esaminò la querela dell Ficker et al., V, 2, Hildesheim 1971, n. 13183; Il registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Venditelli, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Rovere in Borgo) passarono molti dei libri che confluirono nella ricca biblioteca di Issogne, il castello dellaValle d'Aosta residenza degli Challant, nel quale egli si era trasferito dopo il matrimonio con Isabella.
Gli ultimi anni di vita furono ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] al soldo dell'avversario, e quasi contemporaneamente riuscì a infliggere una sconfitta a Federico d'Aragona, Roma presso la porta Ostiense travestito da villano, con i DellaValle, fu riconosciuto e catturato da Paolo Orsini e portato immediatamente ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] Pietro d'Aragona, gli valse la nomina a giustiziere dellavalle di Girgenti. La circostanza risulta particolarmente significativa, se nell'isola il fratello Federico. Nel corso degli anni della luogotenenza di Federico, caratterizzati da una sorda ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] vero" (l'interno della chiesa di S. Andrea dellaValle, ad esempio), che incontrò il favore del pubblico e della critica (scene che affermazione dell'artista. Di quella creazione era stato collaboratore e consigliere segreto Federico Hermanin ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] città dellaValle Padana. I fratelli Francesco, Guido, Fulcieri, Giovanni e Niccolò erano tutti saldamente legati alla fazione guelfa di Romagna. L'assedio di Faenza del 1240-41, nel corso del quale Fulcieri cadde in mano alle truppe di Federico II ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] dei feudi posseduti in Val di Mazzara, recuperati da Federico II per la loro importanza strategica. Nessun documento ricorda il C. abbia continuato a svolgere le funzioni di giustiziere dellaValle di Noto anche dopo la partenza di re Pietro dalla ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] B. e della sua famiglia.
Le fonti ricordano B. per la prima volta nel 1246, quando si trovava al seguito di Federico d'Antiochia in una spedizione contro alcuni castelli ghibellini dellavalle superiore dell'Amo, spedizione che si concluse con la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] della pastorale Fillide, pubblicata a nome dell'Acceso Accademico Rinnovato (Ferrara, V. Baldini, 1579), cioè Camillo DellaValle al Tasso, mentre è opera del conte di Camerano Federico Asinari e come tale fu pubblicata da Gherardo Borgogni nel ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...