CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] investito della metà di Lesegno e di Montegrosso e della quarta parte di Mombasiglio (ibid., doc. CCXLII) e di Federico (figlio quali i Ceva contendevano il possesso di alcune città nella valle del Tanaro.
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] diploma di Guglielmo II al monastero di S. Maria di Valle Giosafat, Catania 1900. L'esame che andava compiendo del del diritto volgare" che per il C. va dalla caduta dell'Impero alla rinascita bolognese, analizza l'incontro dei tre suddetti fattori ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] si rese benemerito della Curia avignonese militando fra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV contro Federico da Montefeltro, Monte d'Elci, il Peglio e Castel della Pieve, castelli e terre situati nelle valli del Metauro e del Foglia. Tutti ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] (come Parre, Valle di Ardesio, Scalve 450-452; G. Ronchetti, Memorie storiche della città e Chiesa di Bergamo...,III, Bergamo 1807 L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152),in Storia di Milano,III, Milano ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Nel 1602 il B. era già prefetto generale delle acque; in quell'anno stese per Federico di Wurttemberg: un progetto per potenziare la dei Lavori Pubblici, Atti della Commissione per lo studio della navigazione interna nella valle del Po, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] amp; Fila di Quarona e Silvio nella Colongo & C. di Valle San Nicolao.
All'età di sedici anni il F., appena compiuti dell'Associazione sportiva biellese. Dei fratelli fondatori, dopo Severo e Guido, vennero a mancare Emilio, Francesco, Federico ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] n. 3878) e il Compendium elegantiarum Laurentii Valle di Bono Accursio (GW, n. 176) dell'8 maggio 1487.
Pur mantenendo come punto , n. 15747). Perfino in Urbino, dove il duca Federico da Montefeltro respingeva con disprezzo i libri a stampa dalla sua ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] priore di S. Maria Novella, e fra Federico, come degno della sua stima «honestate vitae, scientia, prudentia et Napoli 1627, pp. 517-520; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] nel 1250 si uni in matrimonio con Taddea, figlia di Federico Grillo) era proprietario di navi, come la "Regina" di G. Gorrini, in Bibl. della Soc. storica subalpina, XLVIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; Docum. di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] documento del febbraio 1250.
A seguito dell’esclusione dei ghibellini dalla città di ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo proprio dominus Guglielmus Pazzi de Valle Arni (implicitamente considerato come ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...