CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] della quale faceva parte anche la signoria su alcune città, rimasta vacante già al tempo di Enrico VI in seguito all'alto tradimento del conte Ugo Lupino. Insieme a Pietro di Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re Federicovalledell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, in Bibl. della Soc. storica subalpina, XLVIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ricordano: L'ubicazione dell'apertura piriforme; contributo alla craniologia dei popoli dell'alta valle del Po (norma del G. sono state fornite dal prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'Università Federico II di Napoli.
- ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] di Gertrude e negli anni successivi il duca Federico morì nella battaglia della Leitha contro gli Ungari. L'imperatore considerò territorio a sud di Landeck e Franzensfeste; mentre la valledell'Inn con Innsbruck e la Wipptal sino a Vipiteno ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] della regione per condurre ricognizioni dirette sulle località descritte dai geografi classici individuando, infine, nella valle ufficiale della regia segreteria di Stato. Per primo ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi di Federico II ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 1824 fu al teatro Valle di Roma, ove partecipò alla prima rappresentazione dell'Ajo nell'imbarazzo di Donizetti Aspa (Il carcere d'Edegonda, 1829; I litiganti senza lite, 1831; Federico II re di Prussia, 1833; Il quadro parlante e la muta orfanella ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] dell'ingegneria idraulica e fortificatoria.
Nel 1502 fece svuotare il bacino idrico della cosiddetta "valle" di Reggiolo (a ovest dell Erede universale risulta il figlio, naturale ma legittimato, Federico (a sua volta notaio dal 1525 al 1554).
Fonti ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] della Corniola. Attraverso la collaborazione con Federico Venturi dell’Università di Perugia, anch’egli protagonista della rinascita dello studio delle Nuove faune ad ammoniti delle zone ad E. mirabilis ed H. serpentinus nella valle del Fiume Bosso ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] Germania, G. si recò in Francia passando attraverso la valledella Lahn, dove scomunicò il conte Ruprecht di Laurenburg. e la sua collegiata. La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non è accertata.
Obiettivo centrale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] tre fratelli Manfredi, Alberto e Moroello e i figli di Federico, premorto al padre: Tommaso, Opizzino e il Malaspina. possedimenti in val d'Orba e valle Stura, al prezzo di 10.000 lire. Nel 1278 i Malaspina dello Spino Secco, guidati dallo zio del ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...