BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] la prima volta è ricordato, quale teste, in un privilegio dell'imperatore Federico I, datato da Torino il 14 giugno 1178. Verso la nipote Bonifacio di Saluzzo, con alcuni altri borghi, la valle di Stura, cedutagli probabilmente da Enrico VI. Inoltre ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] memorabile fra tutti la trilogia su versi dell'avvocato G.A. Federico (all'epoca già celebre per aver collaborato 1994; F. Degrada, Amor vuol sofferenza. Libretto del 20° festival dellaValle d'Itria, Fasano 1994, pp. 29-37; L. Cosi, Polifonisti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] la Germania, l'imperatore affidò alla sua custodia il figlio primogenito Federico.
È databile fra 1164 e 1169 una lettera di G. a di Trino e il castello di Castruzzone all'imbocco dellavalle d'Aosta, ora operando "callide et fraudolenter" (come ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Federico d'Assia, che costituisce il primo tentativo di trasferire nell'opera una serie di maschere della commedia dell M. Brown, New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro DellaValle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M. M., a cura di H ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] come insegnanti il galenista Giovanni Costeo e Federico Pendasio, alessandrista moderato, che esercitarono su Rizzi, fu eretta nel 1777 a Padova nel Prato dellaValle.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'Università, Mss., 477, c. 344; 662, cc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] impegnava Bernardino a Berlino presso la corte di Federico II, aveva infatti reso necessaria la presenza di di alcune zone del parco, come per esempio dellavalle degli stagni, dellavalle rossa, della betulla bianca o del campo di parata, il ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] battuto e imprigionato in Castel dell'Ovo, lasciò nel convento come suo procuratore Lelio DellaValle, con il quale dopo qualche al 1504, l'anno della morte nell'esilio di Francia di Federico d'Aragona. Prima della stampa ebbe diffusione manoscritta: ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Tedeschi (distrutta verso la fine dell’Ottocento), nei pressi di S. Andrea dellaValle, in cui dipinse «sulle tavole in Rom, Berlin 1924, pp. 505-507, 607; F. Di Federico, Documentation for the paintings and mosaics of the Baptismal Chapel in Saint ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] sua posizione geografica e strategica, allo sbocco cioè dellevallate del Daua, del Ganale e dell'Ueb, che a poca distanza, a Dolo significative della loro tradizione folklorica. Un'appendice comprende poi un contributo del dottor Federico Millosevich ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Orosi, Farmacologia teorico-pratica, Livorno 1849, passim; E. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1872, pp. 59, 79; A. DellaValle, La scuola zoologica napoletana, Napoli 1883;P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p.63 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...