• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [139]
Storia [111]
Religioni [45]
Arti visive [33]
Diritto [23]
Storia delle religioni [13]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Diritto civile [18]
Temi generali [13]

Stéfano IX papa, venerabile

Enciclopedia on line

Stéfano IX papa, venerabile Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] sua elezione significò da parte della Curia una dichiarazione di nullità del privilegio del 1046 imposto da Enrico III, all'imperatore il diritto di designazione nell'elezione pontificia. Di far accettare all'Impero l'elezione di S. fu incaricato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – MICHELE CERULARIO – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano IX papa, venerabile (4)
Mostra Tutti

Renato II duca di Lorena

Enciclopedia on line

Figlio (1451-1508) di Federico di Lorena. Succeduto al cugino Nicola d'Angiò (1473) come duca di Lorena e di Bar, dovette lottare contro Carlo il Temerario, che nel 1475 riuscì a impadronirsi di Nancy; [...] ma R., alleatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città (1477) e sotto le sue mura Carlo venne sconfitto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renato II duca di Lorena (2)
Mostra Tutti

VITTORE III papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino) Mario Niccoli Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] rif0rma ecclesiastica ai tempi di Leone IX, particolarmente con il cardinale Federico di Lorena. Quando Federico, alla morte di Leone IX, fu eletto papa col nome di Stefano X, Desiderio gli succedette nella carica di abate di Montecassino (1058) e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III papa (5)
Mostra Tutti

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] , come nelle precedenti simili circostanze, alla corte tedesca di designare l'eligendo papa, innalzarono il cardinale Federico di Lorena, che prese il nome di Stefano X. Ildebrando fu incaricato di far accettare alla reggente il fatto compiuto; avuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

LEONE IX papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IX papa, santo Mario Niccoli Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] un'attività febbrile in pro della riforma; si circondò di collaboratori come lui fautori del programma lorenese: Umberto di Moyenmoutier, Ugo di Silva Candida, Odone di Toul, Federico di Lorena (non ci sono però serî argomenti per sostenere che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX papa, santo (4)
Mostra Tutti

VITTORE II papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE II papa Mario Niccoli Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] muore, ad Arezzo, il 28 luglio 1057. Aveva da poco regolato la successione abbaziale di Montecassino, facendo eleggere abate Federico di Lorena. L'opera riformatrice di V. fu attivamente perseguita dai suoi legati (fra i quali Ildebrando) in numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II papa (4)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una nuova politica verso i Normanni, invano attaccati dal predecessore; ma la morte gl'impedisce di attuarla. L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico di Lorena è eletto papa dai Romani, il 2 agosto 1057, e solo parecchi mesi dopo Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ALFANO I, arcivescovo di Salerno

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] , prima pel governo del monastero benedettino della sua città natale, poi per l'arcivescovado salernitano concessogli da Federico di Lorena, che nel frattempo era divenuto papa Stefano IX (marzo 1038) Come arcivescovo, Alfano intervenne ai concilî ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO SALERNITANO – FEDERICO DI LORENA – ROBERTO GUISCARDO – ALFANO DI SALERNO – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO I, arcivescovo di Salerno (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO II, papa Annamaria Ambrosioni Alfredo Lucioni NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] cassinese Federico fratello di Goffredo, che prese il nome di Stefano IX. L’alleanza stabilitasi tra la casa marchionale di Tuscia ritorno di Ildebrando, che è attestato in Italia già il 16 maggio 1058 al fianco di Goffredo di Lorena, verosimile ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – PRINCIPATO DI CAPUA – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] il vincolo stretto con Brunone, si fosse legato anche a Federico di Lorena – uno degli uomini della cerchia più stretta intorno a Leone IX –, abate di Montecassino, coinvolto nel collegio cardinalizio nella primavera del 1051 come cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali