Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di grande regolarità su disegno di Robelin.
Particolarmente significativi, infine, sono gli interventi di trasformazione urbanistica di Nancy e di Nantes. A Nancy, capitale del ducato diLorena, l’ex re didi Hoenzollern.
Nelle intenzioni diFederico ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo diLorena e il Borromeo invitava l'A. a non 280, 292, 294, 310, 339; O. Galbiati, Un manipolo di lettere degli Alremps al card. Federico Borromeo, Roma 1940, pp. 15-46, 69-77, 128-130; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] centralità la figura di moglie e madre. Attenta a non deprimere l’immagine pubblica del marito Francesco Stefano diLorena, si impegna invece ’inevitabilità dello scontro con Federico II di Prussia, Maria Teresa decide di chiedere aiuto alla Dieta ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] universitaria di Genova) e nell'incremento della biblioteca dello Studio pisano (di cui era rettore l'amico Federico Nomi); cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefano diLorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in seguito all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] partecipa a un incontro a San Pancrazio con scienziati Gesuiti, Federico Cesi e altri membri dell’Accademia dei Lincei. L’incontro indirizzate a Piero Dini e alla granduchessa Cristina diLorena. Galileo afferma la separazione tra teologia e scienza ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] seguito del padre in visita alla sorella Margherita duchessa diLorena a Nancy, dove si appassionò alla caccia al prima di morire, Vincenzo, divenuto duca per la morte di Ferdinando, incaricò il comandante delle milizie ducali Federico Gonzaga di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 25). Nel 1589, in occasione dell'addobbo di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca di Guisa che assale Calais al Canto dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] aggravando in modo definitivo. Ne è prova il fatto che il re Federicodi Danimarca e Norvegia, in visita a Firenze nel 1709, non poté 147-169; Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] contingenze politiche della successione ai Medici; l’intento di preservare l’autonomia del Granducato dalle ‘strette’ imperiali imposte dai Lorena, e il mito lontano e riattualizzato dell’assetto federativo delle città etrusche, ancor vivo alla metà ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] , a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito di Marc'Antonio Pescara, Giacomo Boncompagni, 1890), indirizzate a Lorenzo Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...