Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina diLorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, duca di Urbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel [...] 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la contea del Tirolo dal 1632 al 1646; nel 1635 ne codificò le leggi mercantili ...
Leggi Tutto
Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) diFederico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina diLorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca [...] Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623 ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] cambio del Ducato diLorena conferito a Stanislao (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). Francesco diLorena (poi Francesco guerra iniziò con l'invasione della Slesia da parte diFederico II di Prussia, che ebbe al suo fianco Baviera, Francia ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. diLorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] fu costretto a rinunciarvi dall’imperatore Carlo IV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l’imperatore Federico III lo conferì con taluni privilegi al figlio Massimiliano e ai suoi eredi. Nella ...
Leggi Tutto
Figlia (n. circa 1015 - m. Pisa 1076) diFedericodi Lussemburgo duca dell'Alta Lorena; educata alla corte di Corrado II il Salico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano. [...] in senso antimperiale, sposando alla morte del marito un fiero avversario dell'Impero, Goffredo il Barbuto figlio di Gozzelone duca della Bassa Lorena. Fatta prigioniera dal cugino Enrico III e condotta in Germania, fu liberata (1056) solo alla morte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca diLorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) della Bassa Lorena il fratello [...] del fratello Federico al trono pontificio col nome di Stefano IX (1057-58), la sua posizione acquistò una importanza notevolissima sì da renderlo arbitro della situazione politica dell'Italia centrale. Nel 1065 ottenne anche la Bassa Lorena. ...
Leggi Tutto
Figlia (1518-1590) di Cristiano II di Danimarca e di Isabella (Isabetta) sorella di Carlo V, andò sposa nel 1534 a Francesco II Sforza ed ebbe Tortona come città dotale. Morto Francesco, sposò nel 1541 [...] Francesco duca diLorena (m. 1545). Durante la reggenza seguita alla morte del marito, suscitò molti malcontenti, cosicché nel figlio era ormai maggiorenne. Intorno al 1559 accolse P. Oxe e l'aiutò nella cospirazione contro Federico II di Danimarca. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] analogo l'armata diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di avvolgere l'ala italiana l'arciduca Eugenio, fratello del generalissimo arciduca Federico. Contemporaneamente la fronte venne ripartita in tre ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , né sono in grado d'iniziare contemporaneamente la guerra. Allora Federico attacca l'Austria e invade la Boemia per due linee di operazione che confluiscono a Praga. Battuto il principe diLorena e bloccata la piazza, si volge contro l'armata ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ; in danno cioè dell'unica figlia di Pietro I, Agnese, moglie diFedericodi Montbéliard, la quale già vedova alla uno la mano di Cristina diLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...