LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] sempre più nelle sue imprese politiche. Infatti, egli aveva contro di sé ormai l'imperatore Federico III, gli Svizzeri, e perfino il vicino duca diLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu sconfitto e ucciso. La ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] Principe Federico Carlo di Hohenzollern) sotto gli ordini diretti del re Guglielmo di Prussia e del suo capo di stato Parigi, e limitando a tal segno la libertà di movimento delle truppe francesi diLorena, da rendere assai ardua la riunione fra le ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] Luigi XII nel luglio 1502, dopo la cattura diFederico, re di Napoli, e nel 1509 per la guerra contro morte del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria diLorena, ereditò il ducato di Longueville. Con lui la famiglia acquistò ...
Leggi Tutto
SICKINGEN, Franz von
Federico Chabod
Celebre condottiero tedesco, nato a Ebernburg il 2 marzo 1481. Cavaliere, caratteristico rappresentante del Rittertum tedesco, pieno di odio contro i ceti dei principi [...] alla guerra per conto proprio, dissestando e rapinando territorî e paesi, e attaccando briga con città e con principi: nel 1513 assedia Worms, poi combatte il duca diLorena, poi ancora si volge contro Metz (1518), infine si volge contro il langravio ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] erano già conosciute dai Romani, che vi fecero importanti opere di captazione, tuttora in parte utilizzate. Nel 1292 il duca diLorena, Federico III, ordinò la costruzione d'un posto di guardia fortificato per la protezione dei bagnanti e intorno a ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome diFederico, apparteneva alla famiglia dei duchi diLorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] monastero delle sue idee riformatrici. Nominato cardinale-prete del titolo di S. Crisogono (24 giugno 1057) da papa Vittore II di Germania perché designasse un candidato a lei accetto e, per di più, si era scelto un membro di quella famiglia diLorena ...
Leggi Tutto
LEUTHEN (A. T., 53-54-55)
Pompilio Schiarini
Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia.
Presso questa località durante la guerra dei [...] al dire dei critici militari (Napoleone per primo), fu il capolavoro diFederico II. Verso la metà del 1757 (secondo anno della guerra) le diLorena, comandante degli Austriaci, ordina un cambiamento di fronte a sinistra sull'altura e sul villaggio di ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di
Jacques Monicat
Fratello minore di Carlo diLorena, duca di Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] della Montagna Bianca, nella quale fu sconfitto il Winterkönig Federico V. Ritornato in Francia sconfisse i protestanti a parteggiò per il Re, e costrinse il principe di Condé a togliere l'assedio di Cognac, ma poi passò nel campo avversario e fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] gli consentì più facilmente di ricevere, nel 1557, la diocesi di Cremona ceduta dal cardinale Federico Cesi. A dispetto soltanto nel mese di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre non si ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diLorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla Spagna il regno di Napoli sarebbe toccato a un principe di Francia: la Repubblica di quali si sconsigliava caldamente a Federicodi allearsi con loro (cf. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...