La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] si pose e varcarono con disinvoltura le soglie dei templi massonici anche principi e sovrani, fra i quali Federico II di Prussia e il duca diLorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] 1565, infine, la prima cattedra ordinaria, in concorrenza con Federico Pendasio. Tra il 1568 e il 1570, i due 1602, che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina diLorena, moglie del granduca di Toscana Ferdinando I, che desiderava avere ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] svizzeri, a Nancy presso il duca diLorena e presso diversi principi e duchi di annunciare il prossimo matrimonio di Claudia, sorella del granduca, con Federico Ubaldo della Rovere, figlio del duca di Urbino. L’incarico si collocava nel quadro di ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] a Francesco Stefano diLorena, granduca di Toscana, afferma che in casa di Stosch si teneva di pezzi per le sue collezioni. La raccolta di gemme e cammei di Stosch, forte di circa 10.000 esemplari, venne acquistata dopo la sua morte da Federico II di ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] le personalità eminenti in visita nella città, come la regina Maria Cristina diLorena, giunta nel 1858, e il re del Brasile, Pedro II, particolari della biografia di antichi lincei, in particolare di Galileo Galilei e diFederico Cesi. Negli Atti ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] una paga tra le più alte, alla corte del margravio Federicodi Brandeburgo-Bayreuth (insieme con un più giovane Giorgio Piantanida, per Direttore della musica di S.A.R.» (ossia di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] deluso, come si è detto, del trattamento ricevuto dal duca diLorena, lasciasse il Regno quell'anno stesso o se continuasse a Federico da Montefeltro, che, pur non decisivo, pose tuttavia fine alle mire espansionistiche di Venezia e ai sogni di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] ultima fase del conflitto tra Alfonso d’Aragona e Renato diLorena per il trono napoletano – un fedele sostenitore del Docteur, délivrée par l’Université Paul Valéry - Montpellier III et l’Università degli studi di Napoli Federico II, 2014, passim. ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] presa di Volterra nel giugno del 1472.
Il padre diFederico, Giulio, era stato consigliere dell’ultimo duca di Urbino, trovò alla seconda battaglia di Mohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo V diLorena piegò i turchi, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] di Giovanni d’Angiò, duca diLorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo diFederico ed era poi passato a Sancia, figlia naturale di Alfonso II; il principato di Rossano a Isabella, figlia di Alfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...