MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina diLorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia, la regina Cristina di Svezia in arrivo di Cristina diLorena e di Maria Maddalena d’Austria, infatti, fu un referente costante per le iniziative relative alla villa di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] ruolo si adoperò per respingere il tentativo di occupazione del Regno compiuto da Enrico diLorena nel 1654.
Durante la rivolta del antiche nobili di Genova, cc. 725 s., 51: Scruttinio della Nobiltà ligustica composto da [...] FedericoFederici, cc. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] di Jan T’Serclaes conte di Tilly; poi – guadagnato il grado di sergente generale di battaglia – raggiunse sul Reno il duca Carlo IV diLorena Horn e dalle truppe del duca Giulio Federicodi Württemberg, dovette spostarsi presso Philippsburg, sul Reno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] di A. di Raffaello de’ Medici, c. 4r).
Nel 1558 fu inviato a Ferrara con Federico . 654-655 (lettera del M. relativa al viaggio per terra di Cristina diLorena); S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi Medycis primi Hetruriae magni ducis actiones, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] 1757. Dopo la battaglia di Kolin, che costrinse Federico II ad evacuare la Boemia, un esercito imperiale sotto il comando di Carlo diLorena avanzò in settembre nella Slesia e il B. ebbe di nuovo occasione di distinguersi di fronte al nemico nella ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] destinati al Lorena, venuto nella città lagunare. Fra il '78 e l'80 in Toscana, colla carica di provveditore dell'esercito, svolse il suo compito con grande capacità. Nel 1480-81 fu poi podestà di Verona, succedendo a Federico Corner e venendo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] Medici e Federico Ubaldo Della Rovere che avevano impegnato l’intera diplomazia medicea.
Il suo primo tentativo di avviare la ‘questione di Urbino’, per la quale Cristina diLorena mobilitò, accanto all’azione diplomatica di Orso Niccolò ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] di "tüzes Gábor", cioè "fiammeggiante Gabriele". Nel diario di guerra redatto nel quartier generale del duca Carlo diLorena , p. 32; Avvisi del cav. Federico Cornaro… circa l'assedio… di Buda nell'anno 1686, a cura di S. de Bubics, Budapest 1891, pp ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] gli Stati ereditari austriaci dopo l’improvvisa invasione della Boemia da parte diFederico II (ag. 1744). Federico conquistò Praga, ma successivamente l’arrivo delle forze di Carlo diLorena lo costrinse a evacuare la capitale boema (nov. 1744). In ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] , appoggiarono una seconda elezione favorevole a Federico Augusto. La Francia nell’ottobre dello diLorena e la contea di Bar, tolte al duca Francesco diLorena, che ottenne in compenso il granducato di Toscana. Alla morte di Leszczyński la Lorena ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...