Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] Chotek, di nobile ma decaduta famiglia boema, che aveva conosciuta, damigella d'onore, nella casa dell'arciduca Federico. Il Lorena.
Già come arciduca ereditario, F. Ferdinando era dunque una non geniale, ma forte personalità, che aveva attirato su di ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] dove si annodò la coalizione in favore dell'elettore di Baviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto di Baviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente ...
Leggi Tutto
Quarto figlio diFederico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] di difendere i diritti diFederico, riuscì a farsi eleggere egli stesso re di Germania nel 1198. Contro di nazione andasse di nuovo lentamente stringendosi intorno a Filippo. Riprese le armi nel 1204, F. riuscì a riconquistare la Lorena, la ...
Leggi Tutto
È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] suoi doveri episcopali; fu a Tuscolo presso Eugenio III; e, salito al trono Federico Barbarossa, rientrò nella vita politica. L'imperatore, che l'aveva eletto arcivescovo di Ravenna ed esarca, si giovò dell'opera sua per riconciliarsi col papa, tanto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] che il regno italico finisce legittimamente in Federico II [...] credo fermamente che tutti i 221-305; M. Verga, Dai Medici ai Lorena: aspetti del dibattito politico nella Toscana del primo Settecento dall’epistolario di B. T., in Società e storia, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del pedale, è un fabbro, nato a Bar-le-Duc in Lorena, nel dipartimento della Mosa, nel 1813. Alacre e volonteroso, ha sera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio per la vittoria di tappa è 300 lire, quello per il successo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la più alta autorità della Federazione. Hanno diritto di partecipazione tutte le federazioni che ne fanno parte e Angelis si è classificata ottava nel singolo; Mara Pastore e Lorena Zenobi settime nel duo; la squadra, che era completata da ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dell'Adriatico; Colard, Aimé Duhot e J. De Dryver (Belgio) per la Federazione belga; R. Biscaretti (Alsazia-Lorena) per il Rowing Club di Strasburgo; P.V. Stock (Francia), il fondatore della rivista Aviron, per l'Union des sociétés d'aviron ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di Velo. Il presente, la dichiarava poco di poi impartecipe del moto rivoluzionario del 27 aprile. Il quale aveva il merito di aver costretto i Lorena ad andarsene, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] e provvisto di buone attitudini amministrative, e il granduca, estesosi all'intera famiglia del Lorena ed al , chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, Federico II di Prussia, G.B. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...