• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [139]
Storia [111]
Religioni [45]
Arti visive [33]
Diritto [23]
Storia delle religioni [13]
Geografia [15]
Letteratura [18]
Diritto civile [18]
Temi generali [13]

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] mezzo a vasti allodî, che suo suocero, il duca Federico della Bassa Lorena, gli aveva lasciato in eredità nell'antica contea di Luihgau. Udon e i suoi successori immediati ampliarono questo territorio, di cui si proclamarono conti, verso l'est, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera. Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta (1933) 931.755 abitanti, con una densità media di del 1147, Corrado, fratello di Federico I, divenne nel 1155 principe ... Leggi Tutto

TEUTONICO, ORDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter) Delio Cantimori È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate. A differenza [...] Maestro dell'Ordine, Hermann von Salza, l'amico e consigliere di Federico II, che resse l'ordine dal 1210 al 1239, l' Coblenza, Alsazia, Bolzano, Utrecht, Alten-Biesen, Lorena, Sassonia, Vestfalia, ritornando all'attività originaria ospedaliera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICO, ORDINE (5)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] conte Guglielmo IV van den Bergh, cognato di Guglielmo I d'Orange e membro del Compromesso di Breda, nel 1572 invase la provincia dalla Germania e s'impadronì di molte città. All'arrivo dell'esercito di Don Federico, il figlio del duca d'Alba, egli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

TĚŠÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Emanuele JANOUSEK La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione della di tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo di Těšín. Nel 1895, erede dei beni di camera di questo ex-feudo divenne l'arciduca Federico ... Leggi Tutto

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] di Emanuele Filiberto di Savoia e dell'imperatore Rodolfo II, maritato a Isabella di Challant, erede di molti beni in Piemonte e in Lorena Milano 1924; E. Bianco di S. Secondo, Giovanni Federico M. ambasciatore di Emanuele Filiberto, in Studi trentini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

VIONVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIONVILLE Alberto Baldini . Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931. La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due delle armate tedesche che avevano sconfinato in Lorena. Tale rapida mossa si doveva compiere passando la Mosella a sud di . Steinmetz e del principe Federico Carlo di Prussia) celermente avanzavano a ... Leggi Tutto

ZWEIBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIBRÜCKEN Walter Holtzmann I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] di Sponheim toccarono a suo figlio Stefano (1410-53). I figli di questi divisero la loro eredità in modo che il maggiore Federico ebbe la contea di di Veldenz (sulla Mosella) e da Lutzelstein (in Lorena). Il duca Wolfango della linea di Zweibrücken ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. David Gillanders USA 4. Federico Dennerlein ITA 4x200 m stile libero 3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA due di coppia femminile 1. Marnie McBean e Kathleen Heddle USA 8. Beatrice Spaziani e Lorena Zappalon ITA sincronizzato - a ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] essere eseguite incisioni, né venir curate le ferite" (Costituzione di Federico II, in Agrimi 1980, pp. 165-166). Un di persone. Così furono martirizzati di volta in volta gli abitanti dell'Île-de-France, dell'Artois, della Champagne, della Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali