Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] del sec. XVIII avevano fatto grandi progressi nel perfezionamento dei materiali, specialmente riguardo alle artiglierie leggiere. Federico II diPrussia faceva alleggerire le artiglierie destinate a operare con le truppe, che i nuovi metodi tattici ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , principe Federico, di marciare con un esercito alla volta di Bruxelles. Il 23 settembre il principe tentava di entrarvi, ; alla Russia dava molestia l'insurrezione polacca; la Prussia non osava intervenire da sola. La conferenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II diPrussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a Hubertusburg; v.). Esso fu concluso tra la Francia, l'Inghilterra, la Spagna e il Portogallo. La ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fondi acquisiti e prede belliche, Ernesto il Pio (m. 1675) costituì la biblioteca di Gotha nel 1661; Federico Guglielmo diPrussia riuscì a raccogliere una biblioteca di 20.000 voll. e 1600 mss., catalogati e suddivisi da Hendreich. Ma la fortuna ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di due ufficiali francesi appartenenti a navi della Compagnia commerciale di Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V di , italiano levantino, agente consolare del re diPrussia a Gerusalemme. Nel 1851 s'era già ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] modesta applicazione. Si hanno le disposizioni in tal senso di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFederico Guglielmo I diPrussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] (nel 1852). All'Europa soggiornarono Franz Grillparzer (nel 1819), Federico Guglielmo diPrussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni di Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovanni Brahms (1878), Riccardo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] vessilli. Fu pubblicato dalla direzione del r. Archivio di stato diPrussia con testo annotato da G. Irmer mediante gli scritti rotolo di Zurigo (1335-1345). A dimostrare il valore di esso basterȧ accennare che il principe Federico Carlo di Hohenlohe ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ostinasse a continuare le ostilità. Così N. aveva il continente ai suoi piedi. Federico Guglielmo III dovette pagare una grossa somma e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia, il Brandeburgo e la Pomerania. La Polonia prussiana, tranne Danzica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] XVIII vedeva la luce una delle opere classiche della letteratura antimachiavellica: l'Anti Machiavel diFederico II diPrussia, che fu a sua volta criticato e tacciato di ipocrisia per avere, da re, seguito in pratica quelle massime che, da principe ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...