Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] dal 1485 la residenza della linea ernestina di questa famiglia. Nel 1502 l’elettore Federico il Saggio vi fondò l’università, divenuta nel gennaio 1814 dai Prussiani. Dal Congresso di Vienna fu assegnata alla Prussia (1815). Nel 1815 l’università fu ...
Leggi Tutto
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] di Carlomagno. Fu fiorente nel commercio sino dal 12° sec. (durante il quale è indicata come Tremonia); nel 1220 ebbe da Federico fu assegnata alla casa di Nassau-Orange, nel 1808 al granducato di Berg, nel 1815 alla Prussia; dalla seconda metà dell ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] 1495 sotto Federico il Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Curtius e Friedrich Adler. Nel 1852 Curtius, docente di storia greca all'Università di Berlino, tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussianoFederico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I, del ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] di feudi appartenenti alla casa di Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nella prima metà del 13° secolo sotto il regno diFederico II di Svevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi l'Italia alleata alla Prussia (Terza guerra di indipendenza) venne annesso il Veneto. Nel 1870 fu la volta di Roma.
L'Italia ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] cominciò a emergere la potenza della Prussia, che raggiunse il suo punto più alto con Federico II il Grande (1740-86), della crisi mondiale del 1929, con l'ascesa al potere di Hitler e del partito nazionalsocialista nel 1933. Ebbe inizio allora ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] sec.) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione evangelica; Federico V (1610-32) conquistò, alla Francia; il Trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni territoriali, ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] Federico, rimasero superstiti solo Giorgio Guglielmo a Celle ed Ernesto Augusto a Hannover (quest’ultimo ottenne nel 1692 la dignità di cui H. si era schierato a fianco di Francesco Giuseppe, la Prussia proclamò decaduta la dinastia regnante e ridusse ...
Leggi Tutto
Slesia
Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. [...] concluse la guerra di Successione austriaca, la S. passò alla Prussia (a eccezione di Troppau e Teschen, che costituirono la S. austriaca). L’impero asburgico tentò di riconquistarla con la guerra dei Sette anni (1757-63), ma Federico II la difese ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...