• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [813]
Storia [241]
Biografie [234]
Geografia [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Europa [41]
Arti visive [49]
Diritto [43]
Religioni [33]
Musica [33]
Letteratura [29]

Corrado duca di Mazovia

Enciclopedia on line

Secondogenito (1188-1247) di Casimiro II Sprawiedliwy; nel 1223 incoraggiò l'Ordine teutonico a combattere i Prussiani pagani e nel 1226 strinse un accordo (sanzionato da Federico II imperatore) col gran [...] maestro H. von Salza, per il quale l'Ordine si installò sulla bassa Vistola nella terra di Chelmno e in pochi anni estese il proprio dominio a tutta la Prussia sino al Niemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – VISTOLA – PRUSSIA – NIEMEN

Keith, James Francis Edward

Enciclopedia on line

Generale scozzese (Inverugie, Peterhead, 1696 - Hochkirch 1758), noto come il maresciallo K.; dapprima al servizio della Spagna, poi della Russia, infine della Prussia; Federico il Grande lo nominò feldmaresciallo; [...] combatté a Lowositz e a Rossbach; fu ucciso nella battaglia di Hoch-kirch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PETERHEAD – PRUSSIA – SPAGNA

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista di Federico II era caduta in un giorno, ma l d'Italia. La prudenza d'uno stato regolare impediva però al regno di Sardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la sua ... Leggi Tutto

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] stesso tempo però avveniva la prima diserzione dal campo antiprussiano: l'Assia-Darmstadt decideva di rivolgersi alla Prussia. Il ministro delle finanze prussiano Federico von Motz intuì che una generosa politica mercantile era il mezzo con cui la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

VOSS, Otto Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Otto Karl Friedrich von Carlo Antoni Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] Prussia con la seconda spartizione della Polonia, ma, scoppiata nel 1795 l'insurrezione polacca, fu esonerato dall'ufficio. Dopo due anni salito al trono Federico commissione per l'esecuzione del trattato di Tilsit. Tuttavia la sua cedevolezza verso ... Leggi Tutto

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] infatti dall'imperatore Federico II (1214) la rinuncia a tutto il territorio a nord dell'Elba. Varie coalizioni di principi della e parti della Prussia) e si occupò prevalentemente di politica interna. In primo piano merita di essere ricordata la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

WANGENHEIM, Karl August, barone von

Enciclopedia Italiana (1937)

WANGENHEIM, Karl August, barone von Carlo Antoni Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] l'idea della "triade", cioè d'una federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia e dal gruppo unito degli stati sud-occidentali. Alla conferenza di Darmstadt del 1820 tentò invano di accordare i liberisti renani e i protezionisti bavaresi ... Leggi Tutto

WALDECK PYRMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK PYRMONT Karl Jordan PYRMONT I principi di Waldeck discendono dai conti di Schwalenberg, i quali acquistarono nel sec. XII la rocca di Waldeck e si chiamarono dal 1183 in poi conti di Waldeck. [...] ereditario di principi dell'Impero. Nel 1809 ottenne un voto alla dieta. Nel 1807 i due principi (il principe Federico aveva 1918. Nel 1922 Pyrmont, nel 1929 Waldeck furono uniti alla Prussia. Bibl.: L. Curtze, Ges. und Beschreibung des Fürstentums ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK PYRMONT (1)
Mostra Tutti

WERDER, August, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

WERDER, August, conte von Alberto Baldini Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] esercito prussiano. Durante la campagna del 1866 in Boemia comandò una divisione dell'armata del principe Federico Carlo stesso anno, in quel medesimo settore operativo si trovò di contro il corpo di truppe guidato da Garibaldi e le forze del generale ... Leggi Tutto

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di usurpare la tradizione prussiana e di far passare Adolf Hitler come colui che recava a compimento l'opera di Federico il Grande e di , con l'aiuto di von Papen, la cui carica di commissario del Reich per la Prussia veniva di fatto a decadere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali