La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevoFedericodi Büren (m. prima [...] la potente casa dei Guelfi, duchi di Baviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato diSvevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado
Camillo Manfroni
Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi diFederico II diSvevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] la vita la sua fedeltà alla causa sveva. Corrado riparò insieme con Ruggiero di Lauria e con pochi altri alla Oria, genovese al servizio diFedericodi Sicilia. Morì, afferma l'Amari, pochi giorni prima della sanguinosa battaglia di Capo d'Orlando (v ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Bandinelli -, L. III ereditò una situazione assai migliore quanto ai rapporti con l'imperatore Federico I diSvevia (Federico Barbarossa), benché rimanessero consistenti residui dei passati contrasti e non poche questioni irrisolte.
Morto Alessandro ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] a quel vescovo. Ma già nel marzo successivo, cioè due mesi prima della consegna di Messina al luogotenente di Manfredi diSvevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, dove con altri vescovi e prelati emigrati si associò con il conte ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio diFederico II diSvevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] il Garigliano (Dante, Purg., III, 103 segg.).
M. cadde perché ormai segnato, fin dai tempi diFederico II, era il destino degli Svevi. Egli aveva saputo abilmente conseguire fortunati successi, ma essi si mostrarono effimeri nel giorno della prova ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) diFederico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] dove affidò i maggiori feudi della Toscana, delle Marche e della Romagna e i beni matildini al fratello Filippo diSvevia e ai principi tedeschi e costituì una lega di città favorevoli all'Impero contro la lega dei Comuni ribelli, E. iniziò tentativi ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) diSvevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II diSvevia, che lo legittimò e creò [...] in Lunigiana, Garfagnana e Versilia, con l'onere però di pagare una serie di legati per un totale di oltre 5.300 lire di bolognini. Al cugino re di Castiglia e al nipote Federico langravio di Turingia lascia poi i suoi diritti - altrettanto vacui dei ...
Leggi Tutto
WANGA, Federicodi
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federicodi. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...]
Per una breve fase, Wanga partecipò alla grande politica. Nel settembre del 1212 accompagnò infatti il giovane Federico II diSvevia nel pericoloso viaggio verso la Germania, evitando la via del Brennero e scegliendo invece un itinerario che passava ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] durante il viaggio, morì il 25 giugno presso Paternò. Fu sepolto nel duomo di Catania. F. è chiamato II, perché il suo predecessore Federico II diSvevia è I come re di Sicilia.
Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, p. xli; F. Testa ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] di Meissen (Sassonia) ed Ermanno, duca di Alemagna (Svevia), ottenne la corona di Germania, grazie anche al favore di Willigiso, arcivescovo di formata da Federico conte di Lussemburgo, da Enrico duca di Baviera e dall'arcivescovo di Metz, Dietrich ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...