FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] sembra essersi lasciato coinvolgere in trame contro l'imperatore. Fuggi quindi alla corte diFederico III di Castiglia (che aveva sposato una figlia del re Filippo diSvevia), dove si perdono le sue tracce.
Tra il 1236 e il 1245 F. sposò Margherita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] tedesca, originariamente forte forse d’una ventina di migliaia di uomini, viaggia un giovane principe che aveva allora poco più di vent’anni: Federico duca diSvevia, figlio diFederico “il Losco”, fratello di re Corrado. Egli si distingue già nei ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] il ducato seguì le sorti della dinastia regnante in Germania. Enrico IV nel 1079 ne concesse l’investitura a Federicodi Hohenstaufen, suo genero. La casa sveva ne rimase in possesso fino alla sua estinzione nel 1268. Il ducato allora si smembrò e si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome diFederico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] "Germanisch-Romanische Monatsschrift", 37, 1987, pp. 376-386; F. Delle Donne, Una disputa sulla nobiltà alla corte diFederico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20. Altri riferimenti bibliografici: L. Valeriani, Poeti del primo secolo ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] legittimi" e questi ultimi "sparirono al confronto di Enzo e Manfredi, e persino innanzi a Federico d'Antiochia, nella cui discendenza fu destino che dovesse più lungamente sopravvivere la casa diSvevia".
L'imperatore nel febbraio del 1246 nominò F ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato diSvevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] l'intero ducato diSvevia. Invece un altro figlio diFederico II, Corrado IV, fratellastro di Enrico (VII) ed eletto re nel 1237, non portò mai il titolo di duca diSvevia, ma saltuariamente quello di rex Suevie ovvero di rex Alamannorum. Verso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Biancafiore, morta in Francia nel monastero domenicano di Montargis il 20 giugno 1279. Una nobildonna sveva, Richina von Wolfsölden, sarebbe stata la madre di un'altra figlia naturale diFederico, Margherita diSvevia, nata intorno al 1230 e moglie ...
Leggi Tutto
Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e diFedericadi Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. [...] Napoleone; dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse (1806) il titolo di re. Abbandonò l'imperatore dopo la battaglia di Lipsia, e con il trattato di Fulda (1813) si fece garantire dagli Alleati ...
Leggi Tutto
Svevia (Soave)
Adolfo Cecilia
Regione della Germania sud occidentale, che comprende, nei suoi limiti storici, il Hoenzollern, parte del Württemberg, del Baden e della Baviera.
Per i Romani la ‛ Suebia [...] della casa Hohenstaufen. In Pd III 119 il secondo vento di Soave è Enrico VI, mentre 'l terzo del verso successivo è il figlio di questo e di Costanza d'Altavilla, Federico II (l'ultima possanza della casa di S.: cfr. anche Cv IV III 6 Federigo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e tornò a fiorire. La città si oppose a Enrico VI diSvevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi, ma, occupata definitivamente dal re svevo (1194), ebbe demolite le mura. Con Federico II, l’istituzione dello Studio (1224), presto famoso, le conferì ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...