Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] -34; R. Licinio, Le strutture castellari in Puglia, in Itinerari federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore diFederico II diSvevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 49-53; F. Maurici, Il vocabolario delle fortificazioni e dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Alsazia, Svevia), degli Schaumburg (Lubecca) ebbero lo scopo, oltre che di favorire e diffondere il popolamento, di presidiare il corso delle lotte contro Federico Barbarossa si definì la politica indipendentistica di decine di c. dell'Italia ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] dei signori.Come Francoforte, anche il castello di Gelnhausen, sulla Kinzig superiore, fu trasformato in palazzo imperiale e per lungo tempo servì periodicamente da residenza per i re svevi, a partire da Federico I Barbarossa. Nel 1180 vi ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFederico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] da Federico I.
Federico II, che nei suoi soggiorni in Germania nel 1212-1220 e nel 1235-1237 si appoggiò più fortemente dei suoi predecessori ai territori della casa sveva, poté sfruttare in quest'area una rete più fitta e modernizzata di residenze ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Si può pensare quindi a un viaggio di Pacher in Baviera, in Svevia e nel Bodenseegebiet, forse fino a 1983), 397, pp. 13-39; Id., L’ultimo altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore diFederico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] da Ludovico, marito di Margherita, attraverso la Grosser Freiheitsbrief. Nel 1420, Federico IV trasferì la residenza l'origine. L'Ordine premostratense, proveniente dal monastero svevodi Rot, potrebbe essersi insediato nel 1128 subentrando ai ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] grazie al favore degli imperatori svevi, in particolare diFederico I Barbarossa (1152-1190), la famiglia ottenne importanti vantaggi, quali l'assegnazione della contea palatina presso Rhein e dell'arciabbazia di Salisburgo. Sotto l'imperatore ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] di Alpirsbach.Il duomo di Heiligkreuz era una filiazione di St. Pelagius e la sua dedicazione rispecchia il legame con le crociate. All'epoca dell'imperatore Federico Alberto Magno (il conte Alberto di Bollstädt in Svevia) nel 1268 pose la prima ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...