DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , il D. e il fratello Enrico fecero parte dell'esercito comunale diretto all'assedio della città. Sceso in Italia FedericodiSvevia, egli lo raggiunse a Roma, dove assistette alla incoronazione imperiale (22 nov. 1220). Nel frattempo Genova era ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] tra Genova e la Sicilia nel 1200 (nel dicembre Guglielmo Embriaco ottenne un diploma, a nome del giovane FedericodiSvevia, in cui vennero fatte larghissime concessioni al Comune, ponendo le basi per la supremazia genovese nell'isola, destinata ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il comando politico e militare della spedizione siciliana per tenere il B. sotto controllo, e il progetto di un matrimonio aragonese per FedericodiSvevia, che introdusse nel gioco una nuova potenza a danno evidente del B., intiepidirono il suo zelo ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] dove si scontrò vittoriosamente con le truppe diFedericodi Malvito. Il "mareschalcus" G. passò poi lo stretto con le sue truppe pervenendo, nel marzo del 1200, a Messina, che era rimasta fedele a FedericodiSvevia e alla Chiesa, e dove si trovava ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] dello stesso Dipoldo, che si era recato in Sicilia per ottenere la liberazione del giovane re FedericodiSvevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che sia riuscito a far ritorno alla Curia romana soltanto nel marzo ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Pagliara e del pontefice Innocenzo III, tutore del giovane FedericodiSvevia. Nel febbraio 1199 riuscì a catturare Dipoldo di Schweinspeunt, diventato il principale alleato di Marquardo d'Annweiler, aspirante alla reggenza del Regno, e - seguendo l ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] la clausola secondo la quale non avrebbero dovuto prestare aiuto alla città né in caso di guerra contro l'imperatore né contro FedericodiSvevia. Successivamente, nell'ottobre dello stesso anno, giurarono fedeltà a Siena anche gli uomini delle terre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] era rivolti. Era evidente che con il matrimonio di Jolanda con FedericodiSvevia il controllo della situazione passava all'imperatore di Germania, re di Sicilia nello stesso tempo. La cerimonia di nozze fu, ad ogni modo, celebrata nella cattedrale ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] del "guelfo" Ottone IV, voleva loro infliggere per il delitto, si schierarono con il "ghibellino" FedericodiSvevia, con il quale alcuni di essi avevano già stretti rapporti; questa adesione, alla quale si tenne sempre fede, conferirà ai maggiorenti ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] missione diplomatica riuscì nel contempo a ottenere dalla Reggenza che governava la Sicilia in nome del giovanissimo re FedericodiSvevia un trattato che riconfermava i privilegi concessi ai Genovesi nel Regno dai re normanni. A questa riconferma ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...